Avviare un Franchising

Ok espandersi… Ma conviene farlo con un Franchising o meglio il negozio diretto di proprietà?

Immagine che contiene screenshot
Descrizione generata automaticamente

 

QUESTO È IL DILEMMA… dell’imprenditore che vuole espandersi!

Mi spiego meglio: se hai un negozio, un’attività che funziona in locale, devi sempre tenere presente che funziona commisuratamente al territorio in cui opera. Questo significa che per espandere la tua azienda, per crescere, per evolverti… devi duplicare la presenza della tua attività!

Vale per qualunque centro/negozio lavori in maniera geo-localizzata. Vale se sei un ristorante, vale se sei un centro estetico, letteralmente: vale per tutte le attività che lavorano in locale.

Perché? Prendiamo l’esempio del ristorante. Un ristorante appena aperto potrebbe avere come primo obiettivo quello di “riempirlo il più possibile di clienti”, di saturare i coperti, giusto?

Ma una volta raggiunto questo risultato qual è il prossimo step?

Come si espande il business? 

Come si fa crescere l’azienda?

Se il centro in questione ha già raggiunto un buon livello di saturazione e funziona bene, produce soldi, l’unico modo per crescere, a un certo punto, è quello di aprirne un altro in un’altra location.

E arrivati a tale punto del ragionamento, la domanda successiva è: ma come aprire un nuovo centro? Qual è il miglior sistema per farlo? Utilizzare il metodo del franchising? Aprire un nuovo negozio di proprietà? Come fare?

In quest’articolo io, Enrico Tosco, marketing manager in Reting, ed Ernesto Di Majo, il nostro “uomo dei numeri”, ti guideremo per dare una risposta a tutti i quesiti che ci siamo posti.

Cercheremo proprio di capire cosa conviene fare e perché. Pronti? Via!

Quali nemici

Il primo aspetto che ti invito a considerare sono i tuoi principali nemici

Sì, perché qualunque scelta deciderai di compiere per espandere la tua azienda NON lo farai in un ambiente vergine. Lo farai in un mercato, un mercato fatto di competitor che, esattamente come te, hanno lo scopo di vincere.

Partiamo, dunque, dalla semplice considerazione che quando ci stiamo chiedendo: “franchising o non franchising?” – il modo in cui dovremmo formulare tale domanda è piuttosto: 

  1. Essere solo contro i giganti;
  2. Scegliere l’investimento giusto?

Ora analizzeremo nel dettaglio i due concetti e le due possibilità, in modo tale da farti comprendere e osservare come i due approcci portino conseguenze molto differenti tra loro nella vita reale.

L’unione rende più forti: i motivi per cui preferire il franchising

Voglio esaminare con te questo aspetto: oggi tu sei un imprenditore e la tua piccola realtà locale deve scontrarsi e confrontarsi con grandi multinazionali o gruppi imprenditoriali.

Sai cosa vuol dire questo? Che stai camminando, ma che continui a inciampare perché i giganti ti mettono i bastoni tra le ruote. 

Sul piano filosofico, il franchising ti aiuta a non essere più solo: puoi inserirti in una realtà fatta da un gruppo di imprenditori che condivide un obiettivo. Ecco come puoi espanderti: tu hai un’idea, la proponi ad altri imprenditori e loro decidono di investire il loro denaro sulla tua idea. 

Questo ti permette:

  • Di guadagnare più soldi;
  • Di ampliare la tua attività:
  • Di creare una rete di imprenditori;
  • Di non essere più solo;
  • Di lasciare un segno indelebile della tua presenza sul mercato.

Diffondere il tuo marchio cambia il mercato e offre maggiori opportunità di lavoro e di successo anche a chi fa fatica a lanciarsi in una nuova avventura imprenditoriale.

Purtroppo, non c’è un percorso formale e istituzionale per diventare imprenditore, nessuno te lo insegna tra i banchi di scuola. Devi trovare il coraggio di muoverti in qualche modo e hai queste possibilità:

  • Ti lanci un po’ alla cieca;
  • Scovi quell’opportunità (più unica che rara) che ti aiuta a non perdere tutto ciò che hai investito.

È per questo che quando parlo sottolineo sempre quante opportunità possa offrirti un franchising: è una scuola, forse la migliore, perché ti insegna a gestire la tua attività sul campo e a diventare un vero imprenditore.

Parliamo di investimento: i numeri ti suggeriscono come far fruttare i tuoi soldi

Fare rete e essere coesi è molto importante per sopravvivere in una savana piena di sciacalli, ma devi comunque tenere a mente che il franchising è un investimento vero e proprio. Quindi, è necessario che tu ti chieda: fare franchising mi conviene?

Prendiamo come esempio la seguente attività:

  • Un’impresa familiare di successo;
  • Due persone che gestiscono l’attività;
  • Un investimento che non supera i 70 mila euro.

L’attività ha superato il primo anno di vita e ci sono tutti i presupposti perché vada ancora bene e produca fatturato. I soci, allora, decidono di ampliare il proprio orizzonte: aprono un altro punto vendita.

Vediamo cosa succede: l’attività ha un fatturato di 25 mila euro mensili, il suo settore di appartenenza è quello del food. Per aprire un nuovo punto vendita servirà un investimento tra gli 80 e i 120 mila euro.

Oltre a questa spesa, ci saranno delle percentuali di ricarico e incidenza dei costi, come in tutte le attività, ed ecco quali sono:

  • Affitto: 2500 euro, cioè il 10% del fatturato mensile;
  • Personale: 7500 euro, cioè il 30% del fatturato mensile;
  • Food cost: 7500 euro, sempre il 30% del fatturato mensile.

Tenendo conto di tutto ciò, il totale delle spese che l’attività dovrà affrontare ammonta a 17.500 euro. In un mese, quindi, restano circa 7500 euro di utile lordo, che trasformato in netto diventano 3500 euro di utile pulito da mettere in tasca.

È un’analisi veloce e semplicistica, ma serve a farti capire come i numeri possano fare la differenza per aiutarti a scegliere tra aprire un nuovo punto diretto o decidere di investire in un franchising.

Facciamo così: invece dell’apertura di un secondo punto vendita, vediamo cosa succede scegliendo il franchising.

Ecco quanto costa trasformarsi in un franchising

Se la tua attività funziona bene e i tuoi processi sono tutti standardizzati, per trasformare il tuo negozio in franchising puoi spendere al massimo 20 mila euro. Se ti manca ancora qualche dettaglio, sicuramente l’investimento sarà più alto.

Ora, voglio che tu ti renda conto di questo: è esattamente la metà di quello che spenderesti se decidessi di aprire un altro punto vendita diretto, come nell’esempio sopra.

Probabilmente, quando hai aperto la tua attività la prima volta hai fatto degli errori:

  • Hai comprato materiale inutile;
  • Hai comprato attrezzatture troppo o troppo poco performanti;
  • Hai dovuto fare delle modifiche alla struttura del locale più volte.

Se decidi di diventare un franchisor – un ottimo franchisor -, i tuoi affiliati non avranno questi problemi, e tu avrai un vantaggiosissimo punto bonus: porterai a casa, per ogni affiliato che decide di entrare nella tua rete, una fee d’ingresso che oscilla tra i 5 e i 10 mila euro.

Più affiliazioni riuscirai ad acquisire e più velocemente recupererai l’investimento fatto per aprire il franchising, la consulenza, i professionisti. In più, otterrai una royalty del 5% che incrementerà il tuo guadagno di circa 600 euro al mese: 7 mila euro l’anno netti per ogni franchisee che entrerà a far parte della tua rete!

Rifletti: 100 affiliati ti porteranno davvero tanti soldi.

Il franchising è un moltiplicatore: puoi moltiplicare i tuoi ricavi in base a quanto sei in grado di ampliare la tua rete.

Il franchising model: le linee guida per diventare franchisor

 

Il franchising model di Reting ti insegna a trasformare il tuo negozio in un punto pilota e a creare intorno a questo la tua rete di affiliati. Devi solo costruire la tua casa su fondamenta solide. Per farlo ti serviranno:

  • Un manuale operativo;
  • Uno studio approfondito del tuo tipo di attività;
  • Un conto economico per analizzare tutte le fonti di guadagno e perdita;
  • Una brochure di presentazione del progetto.

Questa piccola checklist che vedi vale ORO.

Queste sono le caratteristiche di un franchising fatto bene. E per poter realizzare tutto ciò, è necessario che tu scelga di affidarti a un consulente esperto.

Per aiutarti a capire perché sono fermamente convinto che fare franchising sia la scelta giusta, voglio raccontarti la storia di un cliente di Reting.

Il nostro imprenditore aveva già aperto 4 punti vendita diretti, ma si è accorto che il suo brand aveva delle potenzialità più alte: da solo non sarebbe mai riuscito a portare il suo nome oltre i confini del suo territorio.

Ha iniziato a riflettere sulla sua situazione e ha scelto di utilizzare il suo denaro per chiedere una consulenza. Ha cercato e ha trovato noi di Reting pronti a offrirgli quello che stava cercando: un modello di franchising in grado di portare la sua attività oltre i confini del mercato europeo.

Il nostro questionario lo ha aiutato a dare un valore aggiunto alla sua idea imprenditoriale.

Il franchising è un valore aggiunto rispetto ai punti diretti, ma è parte integrante – o forse finale – di un percorso, perché spesso si sceglie di aprire molti punti diretti prima di arrivare al franchising.

Devi seguire un percorso di test e di crescita in grado di dimostrare la validità del tuo modello di business anche in altre parti del territorio, diverse da quelle in cui hai operato finora.

Investire i tuoi soldi in una consulenza mirata che ti mostri sia i punti di forza, sia le debolezze (e come sistemarle!) della tua attività, costa molto meno rispetto all’apertura di nuovi punti diretti. Inoltre, ti permette di espanderti molto più velocemente e su raggio più ampio.

Vuoi crescere, migliorare, evolverti?

Tutto è legato all’obiettivo che vuoi raggiungere. E se il tuo obiettivo è diventare una rete, non ti resta che dotarti di questo nuovo strumento che crea nuovi imprenditori, nuovi dipendenti e una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro.

Realizza i tuoi sogni, parti dal piccolo e arriva in cima! Reting ha questo scopo: diventare il motore nuovo dell’economia di questo paese meraviglioso che è l’Italia.

Se vuoi entrare anche tu in questo settore e se sei curioso di sapere se il tuo punto vendita abbia già tutte le carte in regola per diventare un punto pilota e permetterti di cominciare la tua attività di franchising, clicca sul seguente link: 

Troverai un questionario che ti aiuterà a comprendere i segreti del franchising e a capire se la tua attività possa essere trasformata in un punto pilota, grazie a una consulenza specializzata.

Affidati a Reting, troverai tutte le informazioni che ti servono per percorrere la strada verso il successo!

A presto,Enrico Tosco.