Cos’è il Business Process Management e perché è importante per l’azienda
Contenuti
Il Business Process Management (conosciuto anche con l’acronimo di BPM) è la creazione di modelli di business volti ad ottimizzare la gestione dei processi aziendali per raggiungere gli obiettivi strategici prefissati.
Il BMP è importante per l’azienda che decide di migliorare i propri flussi di lavoro impostando un ciclo di lavoro costituito, come vedremo in seguito da:
- progettazione;
- modellazione;
- implementazione;
- monitoraggio;
- ottimizzazione.
Come l’ha definito già Gartner (società per azioni multinazionale) il Business Process Management è il processo aziendale che coordina il comportamento di persone, sistemi, informazioni e cose al fine di ottenere dei concreti risultati a supporto di una crescita aziendale.
Continua a leggere l’articolo per capire tutti i vantaggi che il BPM può offrire alla tua azienda e come deve essere strutturato il ciclo di vita del Process of Business Managment.
Approfondisci anche: Controllo di gestione aziendale, cos’è
Perché il BPM offre valore all’azienda
Il Business Process Managent è in gradi di offrire valore all’azienda in quanto:
- migliora la produttività del team: e ciò significa che ogni componente dell’azienda potrà diventare più efficiente in quanto, se si migliora la produttività, si semplifica anche il carico di lavoro dei dipendenti;
- rende l’organizzazione più agile: perché riduce i tempi di risposta e di conseguenza, ognuno saprà di cosa dovrà occuparsi e secondo quali tempistiche;
- genera efficienza: in quanto permette di valutare ciò che può essere ancora ulteriormente migliorato e su cosa si può puntare per potenziare le vendite e aumentare il numero di clienti;
- aumenta gli utili nel corso del tempo: perché tra le varie azioni da attuare c’è l’individuazione degli sprechi e dunque il taglio delle spese inutili;
- offre visibilità: non solo di monitorare in tempo reale tutte le informazioni così da avere sempre sott’occhio un quadro completo;
- rafforza la sicurezza dei dati, protetti: proteggendoli da usi impropri grazie ad una protezione degli asset, e permette di fornire documentazioni dettagliate e conformi;
- è progettato in modo scalabile: cioè può essere realizzato anche da un team piccolo che vuole cambiare un’ampia organizzazione. Quel che conta è che ci sia collaborazione tra dipendenti;
- crea un senso di stabilità interna nell’organizzazione: e conseguentemente si lavora meglio e si produce molto di più in tutta tranquillità.
Potrebbe interessarti anche: Crescita aziendale, come si organizza un’azienda per crescere
Il ciclo di vita del Business Process Managment
Il BPM ha un vero e proprio ciclo di vita che è costituito da 5 fasi.
Analizziamoli di seguito:
- progettazione: ovvero si individuano i processi precedenti, quelli attuali e i futuri, si raccolgono i dati dagli stakeholder per analizzarli in vista degli obiettivi da raggiungere e si valutano le risorse necessarie all’attuazione del processo;
- modellazione: cioè si modella letteralmente il progetto considerando alcune variabili, come le variazioni dei costi o del personale con l’intento di poter introdurre altri scenari;
- implementazione: nel senso che il progetto a questo punto viene valutato partendo da com’era, come dovrebbe essere modellato e dunque come lo si potrebbe migliorare implementando i processi a livello umano o tecnologico;
- monitoraggio dei dati: su tutti i livelli per valutare i risultati di ogni attività;
- ottimizzazione: l’ultima fase che consiste nella correzione di ciò che non ha funzionato come previsto o non sia stato analizzato durante la modellazione.
Approfondisci anche: Organizzazione aziendale, cosa è importante organizzare e perché
Come capire quando utilizzare il BPM
Come si fa però, a capire quando utilizzare un BMP?
Un Business Process Management deve essere utilizzato in azienda quando:
- si desidera migliorare dei parametri aziendali misurabili per ottenere risultati maggiori;
- sono necessari dei rapidi aggiustamenti ai processi aziendali;
- è necessaria un’orchestrazione manuale per far funzionare team, reparti e gruppi funzionali;
- è necessario migliorare alcune performance implementando altri processi aziendali;
- si vuole gestire processi inerenti le modifiche alle leggi sulla privacy o sulla creazione di report di tipo finanziario.
Potrebbe esserti utile anche la lettura di: Organizzazione aziendale, cosa è importante organizzare e perché?
Gli strumenti per la gestione aziendale
Per impostare il flusso di lavoro, cioè per strutturare un Business Process Management secondo le fasi del suo ciclo (dalla progettazione alla correzione degli errori per migliorare ciò che non ha funzionato) è possibile utilizzare degli strumenti finalizzati alla gestione aziendale.
Ad esempio si possono usare sistemi di automazione per semplificare alcuni processi aziendali o il cloud computing per rendere i dati necessari accessibili da qualsiasi dispositivo e ovunque ci si trovi e dunque, avere così la possibilità di lavorare più facilmente anche da remoto.
Caratteristiche principali degli strumenti per la gestione dei processi aziendali
Utilizzare un BPM potrebbe essere utile per organizzare e gestire gli strumenti di gestione innovativi, tra questi:
- intelligenza artificiale: strumento utile per potenziare i flussi di lavoro e concentrarsi solo sulle attività più importanti;
- gestione delle prestazioni: al fine di poter creare dashboard analitiche così da fornire informazioni accurate in tempi brevi e poter consultare i dati necessari con più facilità;
- software low code: per documentare i flussi di lavoro e facilitare il lavoro degli analisti aziendali con strumenti utili;
- piattaforme end to end: per ottimizzare i processi aziendali e rendere più efficace la strategia di crescita;
- chatbot: per semplificare il flusso comunicativo, ottimizzare i tempi di risposta ed offrire ai clienti un servizio di assistenza o consulenza rapido e immediato;
- sicurezza: per la gestione dei database in modo da proteggere tutti i dati (specie i più sensibili) archiviandoli negli appositi archivi.
Vuoi mettere il turbo e capire se la tua attività può crescere grazie allo sviluppo in Franchising?
Compila il Questionario qui sotto: