Come creare un franchising multinazionale: testimonianza di Andrea Di Giuseppe

Ciao e ben tornato in Reting,

Oggi presteremo la voce alla storia di Andrea Di Giuseppe. La sua testimonianza ti spiega come si può arrivare in USA, Inghilterra e Australia con 200 negozi in affiliazione e un marchio tutto italiano.

È un risultato eccezionale: ha scelto di fare franchising nel luogo in cui il franchising è nato.  Ha creato un sistema che gli permette di sopravvivere e di guadagnare in uno dei mercati più difficili al mondo. È l’essenza del buon franchising: competitività e competenza.

Ma fa’ attenzione: la concorrenza è decisamente più alta e spietata rispetto a quella che potresti trovare in Italia.

Fare franchising in America, Inghilterra e Australia significa voler competere con i più grandi: è come giocare nella Champions League del franchising.

 

Mosaici in vetro: da una piccola fabbrica a una catena che produce cucine su misura

Andrea Di Giuseppe: la sua testimonianza sulla creazione di un franchising multinazionale

Il lavoro di Andrea in Italia era questo: produrre mosaici in vetro, incapsulati in resine e lastre di quarzo. Sono materiali che vengono utilizzati principalmente per creare pavimentazioni e rivestimenti.

Tutto è partito da una fabbrica molto piccola: gradualmente ho ampliato la produzione fino a pensare di potermi espandere ulteriormente, oltre i confini locali.

 L’idea del franchising è nata perché mi piaceva osservare mercati migliori di quello in cui operavo io, con professionisti in grado di gestire situazioni scottanti e realtà molto più grandi di quella in cui lavoravo.

Ho preso come modello gli Stati Uniti perché rappresentano il meglio nel settore del franchising: c’è molta più competizione e la soddisfazione per un lavoro ben fatto è superiore, soprattutto quando le difficoltà sono tante.

Questa è stata l’idea di Andrea, ma… come ha fatto a superare brillantemente ogni ostacolo?

Grazie a una buona metodologia: solo in questo modo Andrea è riuscito a padroneggiare tutti i processi della filiera produttiva e ha cominciato a guardare alla sua attività come a una grande impresa.

Controllare i processi è l’azione più importante che devi fare per proteggere e aumentare le tue quote di mercato. Solo questo ti permetterà di franchisizzare la tua attività.

Se vuoi davvero ottenere un risultato dovrai investire moltissimo tempo per comprendere tutti i passaggi che fanno funzionare questa macchina. È l’unico modo che hai per giocare con le grandi imprese anche se sei una piccola realtà locale.

“La bellezza del franchising è questa: il tuo prodotto diventa parte del sistema, ma è il sistema che veicola il prodotto. È la parte che preferisco del mio lavoro”.

Andrea aveva un obiettivo molto preciso: diffondere il suo prodotto (le lastre in vetro). Il sistema che ha strutturato gli permette di vendere cucine, ma in concreto vende il suo prodotto, la sua materia prima, cioè le lastre in vetro.

Questo è il concetto che ti permette di diventare il migliore: proprio come Andrea che, grazie al suo prodotto e al suo sistema, ora ristruttura cucine in tutto il mondo.

 

Sviluppa il tuo sistema di produzione

Se vuoi davvero capire come fare a sviluppare il tuo prodotto e a trasformarlo in qualcosa di vendibile anche in un mercato estero, segui i consigli che Andrea ci ha gentilmente raccomandato.

  1. Devi osservare chi è più bravo di te.

Il primo passo è l’osservazione: entra in una grande catena di negozi e analizza questi fattori:

  • Come ti trattano;
  • Come si comportano i dipendenti;
  • Quali ordini e regole devono seguire.

Ricaverai informazioni molto utili che potrai anche rubare per trasportarle nel tuo modello di buon franchising.

  • Devi affidarti a esperti di settore.

Queste caratteristiche NON ti basteranno per rendere la tua attività unica: devi trovare armi più sofisticate. Devi assumere esperti di marketing, consulenti finanziari, avvocati, commercialisti.

Devi fare un upgrade alla tua attività e puoi farlo in due modi:

  1. Aprire tanti punti vendita diretti;
  2. Creare un sistema.

Il consiglio di Andrea è questo: non investire nell’apertura di un nuovo punto vendita, ma usa quei soldi per investire in marketing, consulenza e per creare un franchising con un manuale operativo che racchiuda tutti i processi che muovono la tua attività.

 

Il sistema che ha portato Andrea al successo

Il franchising ti permette di gestire tutta la filiera produttiva: 

  1. Materia prima;
  2. Processo produttivo;
  3. Prodotto finale;
  4. Consumatore.

Ti spiego meglio: ogni negozio compra da un fornitore. Andrea ha deciso di essere il fornitore di sé stesso: produceva la materia prima e ha inventato un modo per venderla insieme a un prodotto finale nuovo, particolare, necessario alla maggior parte delle persone.

Quale? Una cucina su misura, anzi: 350 mila cucine l’anno.

Grazie all’economia di scala puoi controllare, gestire e conoscere tutta la filiera produttiva: da quando la materia prima viene generata a quando viene trasformata nel prodotto che raggiunge il consumatore.

Ha creato un sistema capace di sfruttare la materia pima che produce in un elemento che realizza un prodotto finale utile, performante, unico e soprattutto vendibile.

Lo slogan del suo business è basato su questo concetto: “Tu mi chiami e io dalle 7 alle 19 ti ristrutturo la cucina usando le mie speciali lastre a sovrapposizione che hanno infinite variabili di forma, colore e struttura”.

In questa azienda, e in molte altre, il core-business non è il prodotto, ma il sistema: l’azienda vende il prodotto grazie al processo che lo trasforma in quello che il cliente finale vuole comprare.

Hai un buon prodotto, ma non riesci a venderlo? Può darsi che ti serva un sistema che reinventi il tuo prodotto trasformandolo in qualcos’altro che ti permette di vendere e collocarlo sul mercato.

 

Semplicità: come replicare il tuo business 

Se sei un imprenditore e vuoi iniziare il tuo franchising punta su un modello di business replicabile in maniera semplice.

Semplicità è la parola chiave per ogni buon franchising: devi semplificare il tuo modello.

Crea il tuo modello di business ed esportalo nel mondo grazie a Reting

Solo così riuscirai a creare un business replicabile in qualsiasi parte del mondo tu scelga di esportarlo. Creare un modello di business significa:

  • Ricercare il mercato più fruttuoso;
  • Scrivere la procedura su carta creando un manuale;
  • Informatizzare l’attività;
  • Monitorare i processi di produzione in maniera costante;
  • Affiancare, allenare e istruire i tuoi affiliati.

Ecco come fare: 

  • Crea manuali operativi dettagliati;
  • Organizza il training per i tuoi affiliati e per i loro dipendenti;
  • Supporta a pieno i tuoi affiliati.

Questo ti permette di creare un sistema pronto a intervenire anche nei casi di criticità e difficoltà degli affiliati.

 

Come affrontare un caso di criticità aziendale seguendo il franchising model di Reting

Affidati a un gestionale che ti mostri in tempo reale tutte le chiavi di performance dei tuoi affiliati: vendite, flusso di clienti, fatturato ed erogazione di servizi. Solo se mantieni il controllo e il monitoraggio di questi fattori puoi notare se nella tua azienda si stia generando una criticità.

Negli USA c’è una normativa vigente relativa alla gestione degli affiliati in difficoltà: il franchisor invia una squadra che rimette in piedi l’attività e resta nel negozio con l’affiliato finché il problema non è risolto.

Inviare una squadra di salvataggio comporta una grandissima spesa, ma se vuoi che la tua attività funzioni NON devono esistere compromessi: fai firmare ai tuoi affiliati un contratto chiaro. Solo in questo modo darai valore al tuo servizio. 

Quindi ricorda: quando crei il tuo business plan includi tutti i costi relativi al coaching, alla gestione delle risorse e agli interventi in casi critici. Solo in questo modo potrai inserire e pagare specialisti che salveranno i tuoi affiliati e risolveranno i loro problemi!

Tutto questo e molte altre informazioni potrai trovarle nel quinto livello del franchising model di Reting: è un sistema composto da cinque step (più uno step 0) che devi percorrere per trasformare la tua idea di franchising in realtà, con affiliati contenti che rinnovano i contratti ogni anno e ti portano in cassa milioni di euro.

Se vuoi conoscere di più continua a seguirci e se vuoi scoprire se il tuo punto vendita abbia già tutte le carte in regola per diventare un punto pilota e permetterti di cominciare la tua attività di franchising, clicca sul seguente link: 

http://reting.franchisingmodel.it/main/questionario_nuovo.php

Troverai un questionario che ti aiuterà a comprendere i segreti del franchising e a capire se la tua attività possa essere trasformata in un punto pilota, grazie a una consulenza specializzata.

Spiega le ali verso il futuro della tua attività, affidati a Reting, troverai tutte le informazioni che ti servono per volare sempre più in alto.

A presto,

Enrico Tosco.