Controllo di gestione aziendale: cos’è
Contenuti
Il controllo di gestione aziendale è un attività fondamentale per le imprese in quanto consente di verificare costantemente il suo operato rispetto gli obiettivi prefissati. Lo scopo primario è quello di poter valutare quali sono i settori che hanno dato maggiori risultati positivi e quali invece sono stati meno proficui e basandosi su tali esiti formulare le nuove strategie per avere una inversione di rotta.
Solitamente il controllo aziendale viene effettuato da uno professionista detto controller oppure si usano dei software di gestione che snelliscono e facilitano l’attività.
Con il controllo direzionale vengono monitorate le risorse economiche e i fattori produttivi di cui dispone l’impresa al fine di valutare i profitti raggiunti e raccogliere tutte le informazioni e i dati interni all’azienda, che vengono elaborati, analizzati e interpretati con lo scopo di prendere le decisioni più adatte a raggiungere la mission aziendale.
Come si fa il controllo di gestione aziendale
Il controllo di gestione si svolge attraverso una serie di attività che mirano a sfruttare le risorse economiche di cui l’impresa dispone al fine di ottenere il massimo profitto.
Le attività da svolgere sono:
- Analisi e riclassificazione del bilancio, in modo tale da semplificare la lettura e l’interpretazione dei dati di bilancio e valutare se le spese sostenute hanno coperto gli investimenti fatti e lasciato dei margini di profitto.
- Analisi comparata, cioè confrontare il bilancio dell’anno precedente con quello attuale per valutare l’evolversi del rendimento aziendale.
- Budget o bilancio previsionale, prevedere quali potranno essere nell’esercizio futuro le entrate e le uscite, di solito il budget viene redatto nel mese di novembre così da definire gli obiettivi, gli investimenti e le risorse aziendali per l’anno successivo.
- Analisi degli scostamenti, si svolge ogni tre mesi e serve per verificare quanto si discosta ciò che è stato previsto con ciò che effettivamente si è verificato.
Analisi di gestione
La funzione dell’analisi dei gestione non ha una figura specifica all’interno dell’azienda, infatti può essere svolta da tre figure cardine che sono l’imprenditore che è colui che gestisce l’attività, fissa gli obiettivi aziendali e le strategie per poterli raggiungere. Avendo potere decisionale è colui che in base ai dati raccolti e alla loro analisi prenderà le decisioni necessarie per raggiungere lo scopo di profitto. I responsabili delle aree funzionali (manager) hanno il compito di trasmettere gli obiettivi aziendali alle varie unità operative e valutano i risultati raggiunti comparandoli con quelli previsti dal bilancio previsionale per prendere decisioni in merito.
Il controller è lo specialista del controllo aziendale è colui che ha il compito di misurare i risultati ottenuti e confrontarli con quelli ipotizzati, analizzare gli scostamenti e modificare gli obiettivi da raggiungere.
I vantaggi del controllo di gestione aziendale
Il controllo di gestione aziendale è uno strumento efficacie che permette di esaminare l’andamento dell’attività e poter rettificare in tempo eventuali attività poco produttive. I vantaggi per l’azienda sono l’ottimizzazione della gestione delle risorse economiche e produttive attraverso il piano previsionale che permette di controllare se le risorse sono state utilizzate in modo efficacie. Valutare i dati che si sono realizzati con quelli ipotizzati e analizzare l’andamento aziendale al fine di porre nuovi obiettivi. Avere un quadro completo di ogni unità produttiva e quindi individuare le unità che producono di più da quelle che danno scarsi risultati.
Sei interessato ai Costi e ricavi nella gestione aziendale? Approfondisci qui
Vuoi mettere il turbo e capire se la tua attività può crescere grazie allo sviluppo in Franchising?
Compila il Questionario qui sotto: