Cosa sono e come creare le Buyer Personas

Cosa sono e come creare le Buyer Personas

I professionisti che si occupano di marketing, per intercettare precisamente il target di riferimento e i clienti tipo di un’attività utilizzano l’importantissimo strumento delle Buyer Personas. Vediamo cosa sono le Buyer Personas e in che modo queste si possono identificare e definire.

Definire le Buyer Personas

Quando si decide di dare l’avvio a una campagna di marketing, uno degli aspetti più importanti da definire è il target, che rappresenta quell’insieme di persone accomunate da interessi e comportamenti specifici.

Per questo motivo, la definizione di Buyer Personas si riferisce a rappresentazioni generali dei clienti tipo di un’attività, che vengono definite proprio dalle loro caratteristiche specifiche. Le Buyer Personas sono la rappresentazione di persone “ideali” aventi le caratteristiche tipo di una specifica fetta del pubblico al quale si fa riferimento.

La profilazione tiene conto sia degli interessi e comportamenti di acquisto che di altre variabili, come ad esempio i dati demografici, che ruolo si ha nella famiglia e all’interno della società, la formazione scolastica e il percorso professionale e le competenze tecnologiche.

Dopo aver tracciato l’identikit, si passa alla costruzione di campagne di marketing create ad hoc, che rendono le strategie mirate a quella specifica area di pubblico ancora più efficaci.

Creazione delle Buyer Personas

La creazione delle Buyer Personas è un processo che si articola in diversi passaggi, dall’analisi dei clienti che già si possiedono fino all’identificazione delle caratteristiche tipo.

Per identificare i clienti, i loro comportamenti e le loro preferenze, un’azienda può utilizzare i propri dati insights sul web o anche effettuare interviste e questionari da realizzare sia online che offline.

Si parla di Buyer Personas, al plurale, in quanto durante la fase di analisi dei clienti già noti e della suddivisione del target di riferimento, può accadere che si identifichino anche più tipologie di clienti ai quali rivolgersi.

Dopo aver raccolto i dati riguardanti la propria clientela, bisogna identificare le Buyer Personas concretamente, e questo si può fare anche con l’aiuto di template disponibili online, dove si trovano riassunte tutte le caratteristiche indispensabili che fanno definire efficacemente gli identikit.

Successivamente bisogna dare un nome e un’identità alle Buyer Personas e indentificare ogni altra caratteristica, inclusi i dati demografici e gli interessi. In questa fase può risultare utile trovare delle frasi che sintetizzino efficacemente le personalità di tutte le differenti Buyer Personas.

L’obiettivo dell’intero processo è identificare con chiarezza il proprio target, domandandosi quali sono i loro processi decisionali nella fase preliminare agli acquisti e perché la loro scelta dovrebbe ricadere proprio sui prodotti della specifica azienda.

Leggi anche: Cos’è un Business Model?

Vuoi mettere il turbo e capire se la tua attività può crescere grazie allo sviluppo in Franchising?
Compila il Questionario qui sotto: