Cos’è e come sviluppare un Mindset
Contenuti
Il Mindset di una persona è il modo con cui affronta le cose, la sua mentalità, che traspare con frasi tipo “È il modo di essere” oppure “Voglio arricchire le mie conoscenze e competenze”. Di seguito spiegheremo in modo più approfondito cos’è il Mindset.
Mindset: cos’è
Per Mindset si intende l’atteggiamento che una persona ha verso sé stessa e il modo con cui legge e interpreta la realtà che la circonda.
È un insieme di pensieri, di possibilità soggettive, di circostanze e competenze, che vanno a definire l’atteggiamento di un individuo verso la realtà e ciò che accade, nonché vissuti e sensazioni.
La modalità di osservazione di sé e del vissuto quotidiano è influenzata da ciò che l’individuo ha appreso durante la sua vita, dal suo bagaglio culturale, dalle esperienze e dal loro esito, ma anche dall’autostima e dalla considerazione che ha di sé.
Ma quante tipologie di Mindset esistono? Vediamolo di seguito.
Mindset: due diverse tipologie
In generale, esistono due tipologie di Mindset:
- Mentalità fissa o fixed-mindset: è l’atteggiamento mentale di chi considera le proprie abilità, intelligenza, capacità e conoscenze quasi immodificabili. Essendoci rigidità mentale, di fronte a imprevisti o cambiamenti, fatica e non poco a trovare una soluzione, incappando quasi sempre in errori e cadute. Gli individui con questa mentalità si chiudono di fronte alle novità, evitando di approcciarsi a esse. Se, invece, sono costretti loro malgrado a farlo, le affrontano con molto timore e paura, palesando forti difficoltà in quando non sono capaci di vedere in essere un’opportunità per migliorare e crescere.
- Mentalità di crescita o growth-mindset: gli individui che la posseggono sono molto dinamici, mentalmente flessibili e aperti e si mostrano desiderosi di sperimentare e crescere. Per loro il cambiamento rappresenta una grande opportunità di crescita, di sviluppo e di miglioramento, attivando tutte le risorse che hanno a disposizione. Non considerano il fallimento come evento nefasto, ma come stimolo per andare avanti, cercando di trovare nuove strategie.
Detto questo, vediamo come va sviluppato e reso dinamico il Mindset.
Sviluppare e rendere dinamico un Mindset
Uno degli elementi per sviluppare e rendere dinamico il Mindset, soprattutto nei bambini, è cercare di focalizzare la loro attenzione verso il processo anziché il risultato.
Responsabilizzare il bambino a fare una cosa significa attivare in lui una propensione maggiore sia all’impegno che all’accettazione dei cambiamenti, spingendolo verso il desiderio di crescita.
Gli adulti hanno sempre modi per uscire fuori da una mentalità statica e chiusa, aprendosi alla dinamicità e un atteggiamento maggiormente aperto.
La prima cosa che devono fare è rendersi conto delle modalità con cui valutare le circostanze e il modo migliore con cui reagire di fronte a diverse situazioni.
Si parte dall’osservazione degli errori, che devono essere soltanto considerati come incidenti di percorso e non come termine ultimo di ogni possibilità. Da questi errori si devono trarre insegnamenti molto preziosi, che possono servire in futuro.
Se l’errore verrà sempre accettato, sarà più facile rialzarsi e andare avanti. Soltanto in questo modo una persona sarà in grado di costruire una mentalità dinamica, l’unica capace di farla reagire al cambiamento in modo attivo e propositivo.
Leggi anche: Selezione del personale: ecco come reclutare nei social nuovi dipendenti
Vuoi mettere il turbo e capire se la tua attività può crescere grazie allo sviluppo in Franchising?
Compila il Questionario qui sotto: