I dipendenti nel franchising
Contenuti
Parliamo oggi dei dipendenti nel franchising e vediamo quali sono le differenze rispetto ai dipendenti di un classico negozio.
La prima cosa da notare è il contratto.
In un franchising, il contratto nazionale del lavoro a cui fare riferimento deve indicarlo il franchisor.
Quindi il proprietario della catena in franchising conosce i costi e le buste paga di ogni dipendente!
In questo modo nessun affiliato può prendere degli accordi diversi con i suoi dipendenti perché questo andrebbe totalmente a scombinare il conto economico che permetta all’azienda di avere successo.
Di conseguenza fai particolare attenzione quando crei una rete in franchising, perchè devi indicare in maniera molto chiara i costi del lavoro e il contratto nazionale del lavoro a cui fai riferimento.
La seconda cosa che differenzia un dipendente franchising è la formazione.
Formazione
Un vantaggio molto importante per un dipendente di un franchising è avere un mansionario chiaro delle cose che deve fare.
Oggi sono davvero poche le aziende che presentano delle procedure standardizzate, per il 90% delle attività stiamo parlando di fantascienza.
Il vantaggio di far parte di una rete di franchising di successo è proprio quello di avere un Sistema Operativo dettagliato, che comprende:
- Manuale Operativo
- Manuale del Business Consultant
- Guida operativa
- Postazioni parlanti
Per un dipendente nel franchising la formazione è fondamentale, perché permette lui di ricevere tutto il know how che necessita per svolgere il proprio lavoro serenamente; in quanto sa esattamente cosa deve fare.
Vediamo ora nel dettaglio come funzionano gli accordi economici con i dipendenti nel franchising.
Franchising chi paga i dipendenti
I dipendenti nel franchising sono pagati dal titolare del punto affiliato, quindi dal franchisee.
Il punto affiliato è infatti un’attività autonoma, con una partita iva diversa dal franchisor.
Il franchisee stesso è un imprenditore al 100%, e quindi paga i suoi dipendenti, formandoli affiancandoli, trasferendo loro tutto il know how che ha acquisito diventando un affiliato della rete franchising.
Esiste un franchising senza dipendenti?
Franchising senza dipendenti
I franchising senza dipendenti sono le reti in cui l’affiliato è l’unica persona a lavorare.
Il dipendente è quindi solo 1 ed è l’affiliato stesso.
Questo accade in tutti i franchising legati ad un’attività prettamente artigianale, dove quindi tutto è pensato per esserci uno o al massimo due soci che sono anche i lavoratori.
Sono le cosiddette attività di autoimpiego.
Se quindi anche tu vuoi creare un franchising di successo con o senza dipendenti, compila il questionario qui sotto e scoprirai se la tua attività è franchisizzabile oppure no.