Fee d’ingresso nel Franchising: cos’è, come funziona e perché pagarla?
Contenuti
La fee d’ingresso nel franchising è uno degli elementi chiave da considerare per chi desidera avviare un’attività sotto un marchio già affermato. Questo pagamento iniziale, richiesto dal franchisor, rappresenta l’accesso a un sistema consolidato che include il know-how, l’assistenza e una serie di servizi indispensabili per partire con il piede giusto. Non si tratta solo di una semplice quota di adesione, ma di un vero e proprio investimento che riflette il valore e l’esperienza del brand.
Per il franchisor, la fee d’ingresso è una risorsa fondamentale, che contribuisce a sostenere il supporto operativo e a garantire l’impegno del franchisee verso il progetto. Per il franchisee, invece, rappresenta l’inizio di un percorso imprenditoriale assistito, che include formazione, strumenti e strategie pensate per aumentare le probabilità di successo sul mercato.
In questo articolo, esamineremo nel dettaglio cos’è la fee d’ingresso, come funziona e quali sono le migliori pratiche per stabilirne il valore in modo da costruire un franchising sostenibile e vantaggioso per entrambe le parti coinvolte.
Cos’è la Fee d’Ingresso nel Franchising?
La fee d’ingresso è un compenso iniziale richiesto dal franchisor per concedere il diritto di avviare un’attività sotto il brand del franchising. Questo importo permette al franchisee di accedere a una serie di risorse e supporti chiave, inclusi il know-how e la formazione forniti dal franchisor.
La fee d’ingresso e le royalty rappresentano le principali fonti di guadagno per un brand in franchising. Definire una fee d’ingresso adeguata è fondamentale per garantire l’accesso a imprenditori motivati e qualificati. Una fee d’ingresso ben bilanciata aiuta a selezionare partner che prendono seriamente il progetto e che sono disposti a investire nelle risorse e nel supporto del franchisor.
Come calcolare la Fee d’ingresso ideale? Consigli pratici
Stabilire la fee d’ingresso ideale richiede un delicato equilibrio tra il valore dei servizi offerti e la necessità di renderli accessibili ai futuri franchisee. La fee d’ingresso deve coprire i costi di supporto, formazione e assistenza forniti dal franchisor, garantendo al tempo stesso che il costo non risulti un ostacolo per chi desidera entrare nella rete. Vediamo come definire una fee d’ingresso che risulti vincente e sostenibile evitando di stabilire una somma troppo alta o troppo bbassa.
Evitare una Fee d’ingresso troppo bassa
Una fee d’ingresso troppo bassa può dare un’impressione sbagliata agli imprenditori interessati. Un costo contenuto potrebbe attrarre persone che sottovalutano l’impegno necessario, interpretando l’investimento ridotto come un segnale che il progetto sia meno impegnativo o meno serio. Di conseguenza, questi franchisee potrebbero dedicarsi al business con minore motivazione e attenzione, compromettendo la qualità dell’intera rete e riducendo le probabilità di successo a lungo termine.
Evitare i rischi di una Fee d’ingresso troppo alta
Al contrario, una fee d’ingresso troppo alta può frenare la crescita della rete di franchising. Una fee elevata può sembrare inaccessibile, allontanando potenziali franchisee che potrebbero essere validi partner. In questo caso, il franchisor potrebbe ritrovarsi con poche adesioni o addirittura vedere il progetto arenarsi a causa dei costi proibitivi. È quindi cruciale calcolare la fee in modo che rappresenti il valore reale del supporto offerto senza risultare eccessiva per il mercato di riferimento.
Quindi, come arrivare alla quadra e stabilire qual è la giusta cifra da richiedere come Fee d’ingresso? Ecco due consigli pratici frutto della nostra esperienza:
1. La Fee d’ingresso deve essere sempre inclusa
La fee d’ingresso è un elemento essenziale per dare valore al know-how del franchising. Offrire un format a zero fee potrebbe sembrare una strategia attraente per ottenere più adesioni, ma spesso finisce per attirare imprenditori meno motivati o con una percezione distorta del valore del franchising. Senza una fee, è facile che i franchisee percepiscano il supporto e la formazione come un “plus” piuttosto che come elementi centrali del successo dell’attività.
2. Definisci i servizi essenziali inclusi nella Fee
Per dare un valore reale alla fee d’ingresso, è importante che essa copra alcuni servizi chiave che contribuiranno direttamente al successo dell’attività. I tre servizi principali da considerare sono:
- Analisi di geomarketing per la scelta della location: un’analisi accurata della zona è fondamentale per individuare le migliori posizioni in base al target di clientela, al livello di concorrenza e al potenziale di mercato.
- Formazione iniziale completa: la formazione non solo per il franchisee, ma anche per il team operativo, è indispensabile per garantire standard elevati di servizio e operatività. La fee d’ingresso dovrebbe coprire la formazione di start-up, incluse le spese di alloggio e trasferta se necessario, per agevolare il franchisee nella fase iniziale.
- Supporto nella selezione del personale : la qualità del team è determinante per il successo del franchisee. Un supporto dedicato alla selezione e all’assunzione del personale locale permette al franchisee di partire con le migliori risorse umane disponibili.
Servizi opzionali o aggiuntivi per aumentare il valore della Fee d’ingresso
In aggiunta ai servizi essenziali, il franchisor può decidere di offrire ulteriori servizi opzionali per dare ancora più valore alla fee d’ingresso e supportare ulteriormente il franchisee. Alcuni esempi includono:
- Adattamento al software gestionale: fornire l’accesso e la formazione su un software gestionale specifico per il business, eventualmente integrando il costo del noleggio.
- Consulenza per l’ottenimento di finanziamenti: il franchisor può fornire il supporto di un esperto in fondi europei o altri tipi di finanziamento, agevolando il franchisee nell’ottenimento di risorse economiche necessarie per l’avvio.
- Assistenza nella ricerca immobiliare: oltre a consigliare la zona ideale, il franchisor può collaborare con agenzie immobiliari locali per facilitare la ricerca del locale più adatto, eliminando un importante ostacolo logistico per il franchisee.
Includere questi servizi nella fee d’ingresso aiuta a rendere più attrattivo il franchising e aumenta il valore percepito, offrendo al franchisee un supporto più completo che agevola il successo dell’attività.
A seconda del settore e della competitività del franchising, è possibile inoltre includere ulteriori servizi per rafforzare il supporto offerto. Alcuni esempi includono:
- Adattamento al software gestionale – assicurarsi che il franchisee sia formato all’uso di software necessari per il business, includendo eventualmente il noleggio.
- Consulenza per l’ottenimento di finanziamenti – l’aiuto di un esperto di fondi europei o altre risorse di finanziamento.
- Supporto nella ricerca di un’agenzia immobiliare – il franchisor può prendersi carico del processo di ricerca, facilitando l’accesso a location ottimali.
Cosa non includere nella Fee d’ingresso
Quando si formula la fee d’ingresso, è importante non confondere i servizi essenziali con i costi relativi a arredi, lavori edili e forniture iniziali. Alcuni franchisor commettono l’errore di includere tali costi nella fee d’ingresso, ma questa strategia può portare a un progetto di franchising meno sostenibile nel lungo termine.
Concentrarsi invece sui servizi e il supporto che valorizzano il business consente di dare una prospettiva più ampia e duratura ai franchisee, rendendo il progetto più attrattivo e realizzabile.
Puntare al successo a lungo termine
Uno degli errori comuni nel franchising in Italia è cercare un guadagno immediato attraverso un alto numero di aperture. Tuttavia, per garantire una crescita sostenibile, è importante adottare una visione a lungo termine, basata sul successo delle performance dei franchisee piuttosto che sui guadagni immediati. Mettendo al centro il successo del franchisee, il franchisor può guadagnarsi la fiducia degli affiliati, costruendo un rapporto di partnership che promuove la crescita e la stabilità.
Speriamo che questa guida ti abbia chiarito l’importanza della fee d’ingresso per il successo del tuo franchising. La scelta della fee d’ingresso è uno dei passaggi fondamentali per la creazione di un franchising vincente, poiché ne determina l’attrattiva e la sostenibilità sul mercato.
Noi di Reting supportiamo le attività di successo nel trasformarsi in franchising e forniamo assistenza per definire una Fee d’ingresso che massimizzi le aperture di qualità. Se sei interessato a valutare il potenziale di franchising della tua attività, compila il questionario qui sotto e scopri, con sole 20 domande, se il tuo business è pronto a diventare un franchising di successo.