Chi è il Franchisee e come diventarlo

Franchisee: definizione, vantaggi, costi e come diventare affiliato di un franchising

Il mondo del franchising offre un’opportunità unica per imprenditori e aspiranti tali di entrare in un mercato già consolidato e di successo. Se hai mai sognato di diventare il capo di te stesso senza dover partire da zero, il mondo del franchising potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Diventerai, in questo modo, un Franchisee. 

Ma cosa significa esattamente diventare un franchisee? Quali sono i vantaggi, i costi e i passi da compiere per diventare affiliato di un franchising? In questo articolo, esploreremo cosa significa essere un franchisee, quali vantaggi puoi aspettarti, quali sono i costi da considerare e, soprattutto, come fare il primo passo verso l’affiliazione al franchising

Chi è il Franchisee?

Il franchisee è l’imprenditore che decide di affiliarsi a un brand esistente, acquisendo il diritto di utilizzarne il marchio, i prodotti e i servizi in cambio di un investimento iniziale e di un contributo periodico. Ma non pensare al franchisee come a un semplice gestore; è un vero e proprio imprenditore, con la responsabilità di portare al successo la propria attività, seguendo però un modello di business collaudato e di successo.

Vantaggi nel diventare un Franchisee

Diventare un franchisee comporta numerosi vantaggi rispetto all’avvio di un’attività da zero. In primo luogo, offre quindi un biglietto di prima classe per entrare in un mercato già avviato con un rischio significativamente ridotto rispetto all’avvio di un’attività indipendente. Si ha quindi accesso a un modello di business già testato e di successo, riducendo così il rischio imprenditoriale.

Inoltre, il supporto continuo offerto dal franchisor, che può includere formazione, marketing e assistenza operativa, rappresenta un valore aggiunto e un vantaggio significativo. Non solo! Il franchisee può anche beneficiare della forza del brand, che spesso si traduce in un rapido riconoscimento sul mercato e una clientela consolidata.

Quanto costa diventare un Franchisee?

Quando si parla di costi, è importante guardare oltre l’investimento iniziale. Ogni franchising ha un prezzo diverso, che può variare da qualche migliaio a centinaia di migliaia di euro, a seconda della notorietà del marchio e del settore. 

Generalmente, le spese iniziali per il franchisee includono una quota di affiliazione o fee d’ingresso, che può variare da poche centinaia di euro a diverse migliaia di euro. A queste si aggiungono i costi operativi, come l’allestimento del locale, l’acquisto di attrezzature, il marketing locale e le royalties periodiche da corrispondere al franchisor. È essenziale avere una chiara comprensione di tutti i costi coinvolti prima di intraprendere questa strada e diventare un franchisee di successo.

Cosa prevede il contratto di franchising per il Franchisee?

Il contratto di franchising è il documento chiave che regola il rapporto tra franchisee e franchisor e il suo corretto utilizzo è fondamentale . Questo accordo, solitamente di diverse pagine, delinea con precisione i diritti e i doveri di entrambe le parti. Tra gli elementi più importanti vi sono:

– Diritti di utilizzo del marchio: Il franchisee ottiene il diritto di utilizzare il marchio del franchisor, beneficiando della sua reputazione e visibilità.

– Durata del contratto: Il contratto stabilisce per quanto tempo il franchisee potrà operare sotto il marchio del franchisor e le condizioni per il rinnovo.

– Obblighi del franchisee: Questi includono l’aderenza agli standard operativi, il pagamento delle royalties e il rispetto delle politiche di marketing e di vendita imposte dal franchisor.

– Supporto del franchisor: Il contratto dettaglia il tipo di assistenza che il franchisor fornirà, come la formazione iniziale, il supporto continuo e le campagne pubblicitarie nazionali.

– Esclusività di zona: Spesso, il contratto assegna al franchisee un’area geografica esclusiva in cui operare, evitando la concorrenza interna tra affiliati.

– Condizioni di risoluzione: Vengono stabilite le circostanze in cui il contratto può essere terminato anticipatamente, sia per volontà del franchisee che del franchisor.

Firmare un contratto di franchising è sicuramente un passo cruciale, ed è sempre consigliabile leggere attentamente tutte le clausole e, se necessario, consultare un avvocato specializzato per assicurarsi che tutti i termini siano chiari e favorevoli.

Come diventare Franchisee: guida step by step

Diventare un franchisee non è solo una questione di soldi e entusiasmo. Richiede una pianificazione strategica e una buona dose di ricerca. Vediamo insieme i passi fondamentali per avviare questa nuova avventura.

Step 1: tutti possono diventare Franchisee?

Non tutti possono diventare franchisee, e non tutti i franchising sono adatti a chiunque. È fondamentale valutare le proprie competenze, esperienze e risorse finanziarie. Alcuni franchising richiedono esperienza pregressa o qualifiche specifiche, mentre altri possono essere più accessibili a chiunque abbia determinazione e una forte etica del lavoro. La chiave è trovare il giusto match tra le tue capacità e le esigenze del franchisor.

Step 2: valutare il mercato

Prima di tutto, è essenziale fare i compiti a casa. Quali sono i settori in crescita? Quali franchising offrono le migliori opportunità? Analizzare il mercato è il primo passo per identificare il settore giusto e capire se la tua area geografica è pronta per accogliere un nuovo franchisee. Concretamente, tra i settori in crescita c’è quello dell’usato. Il Mercatino in Franchising è sicuramente una possibilità considerando anche il rispetto e la salvaguardia dei valori ambientali. 

Conoscere il pubblico e le tendenze locali ti aiuterà a fare una scelta informata e a posizionarti con successo. Per una visione approfondita, si può fare riferimento ad Assofranchising che, grazie ai suoi report annuali (consultabili qui), fornisce una chiara panoramica del mercato attuale del franchising, sottolineando un’evidente crescita.

Step 3: scegliere il Franchising giusto

Dopo aver studiato il mercato e valutato le proprie capacità, arriva il momento cruciale: scegliere il franchising giusto. Questo richiede una valutazione attenta delle offerte sul mercato, considerando non solo la quota di affiliazione e le royalties, ma anche il supporto offerto dal franchisor, la reputazione del marchio e le prospettive di crescita. Un franchising di successo è una partnership, e come in ogni partnership, la scelta del partner è tutto.

Step 4: firmare il contratto di Franchising

Dopo aver scelto il franchising e aver studiato attentamente i conti economici e le prospettive di crescita, il passo finale è la firma del contratto di franchising. Questo documento legale definirà i diritti e i doveri di entrambe le parti e regolerà la relazione tra franchisor e franchisee. È consigliabile consultare un avvocato specializzato o dei consulenti esperti in franchising prima di firmare, per assicurarsi che tutte le clausole siano chiare e favorevoli.

Insomma, diventare un franchisee è un’avventura entusiasmante, ma richiede impegno, preparazione e la giusta dose di coraggio. Tuttavia, è essenziale affrontare il processo con consapevolezza e preparazione. Ecco perché noi di Reting, con la nostra esperienza nello sviluppo di franchising, siamo il partner ideale per chiunque voglia intraprendere questo percorso imprenditoriale.

Se sei pronto a investire nel tuo futuro, e diventare un franchisee di successo, il franchising potrebbe essere la strada che stai cercando. Puoi approfondire l’argomento nel nostro blog dedicato, sul nostro canale YouTube o nel nostro Podcast FacileFranchising. Non perdere l’opportunità di fare il primo passo verso il tuo nuovo business!