Contratto di Franchising: oggetto diritti territorialità prezzo recesso e cessione
Contenuti
Il contratto di franchising è un documento che serve alle aziende per tutelare la crescita della propria attività. Infatti, il mondo del franchising è una delle strade più sicure per espandere un business con successo. Come ogni grande avventura, richiede una bussola precisa per orientarsi. Il contratto di franchising è quella bussola: un documento cruciale che stabilisce le regole del gioco tra franchisor e franchisee.
Se stai pensando di lanciarti in questo tipo di partnership o sei già nel mezzo, è fondamentale capire a fondo ogni dettaglio di questo contratto. In questo articolo, esploreremo gli elementi essenziali che compongono un contratto, per aiutarti a navigare con sicurezza e far crescere il tuo business con successo ed espandere al meglio la tua azienda. In alternativa puoi leggere l’articolo consulenza legale franchising, che ti offre consigli su come usare il contratto nel franchising.
L’Oggetto nel contratto di Franchising
L’oggetto è il cuore pulsante di ogni contratto di franchising: è in pratica, ciò che regola davvero l’accordo tra le due parti. Definendo correttamente l’oggetto del contratto, Il franchisor e il franchisee hanno l’opportunità di tutelarsi a vicenda facendo rete, offrendo e ricevendo diritti, marchi, brevetti e know-how, per gestire correttamente un franchising.
L’oggetto, anche relativamente agli accordi tra società che vogliono sviluppare un franchising insieme, rappresenta un elemento fondamentale del contratto, come previsto dall’articolo 1325 del codice civile italiano. In assenza di tale requisito, il contratto risulta nullo, conformemente a quanto stabilito dall’articolo 1418.
In altre parole, l’oggetto del contratto, stabilisce che non stai solo comprando o vendendo un brand, ma un intero sistema di sviluppo aziendale. Il compito dell’oggetto di un contratto è di far funzionare questo sistema, con la promessa di rispettare gli standard e mantenere alta la bandiera del marchio.
Diritti e obblighi contrattuali
Ogni contratto legale ha dei diritti e degli obblighi che entrambe le parti hanno il dovere di rispettare e diritto di ricevere. In particolare, i diritti si riferiscono alle facoltà o ai vantaggi che ciascuna parte ha diritti di ottenere dal contratto. Per esempio, in un contratto di vendita, il compratore ha il diritto di ricevere il bene acquistato, mentre il venditore ha il diritto di ricevere il pagamento. I diritti assicurano che ciascuna parte possa esigere quanto pattuito. Mentre gli obblighi sono i doveri o le azioni che ciascuna parte è tenuta a compiere secondo quanto stabilito nel contratto.
Gli obblighi garantiscono quindi che le prestazioni contrattuali vengano rispettate, preservando l’equilibrio del rapporto contrattuale.
Nel caso del franchising, il franchisor fornirà supporto continuo e guiderà attraverso i segreti del mestiere, ma in cambio si aspetta che il franchisee segua le regole alla lettera. Infatti, l’affiliato avrai il diritto di sfruttare la reputazione e il know-how del franchisor, ma dovrà anche assicurarsi di mantenere la qualità del servizio o dei prodotti offerti. Il rispetto reciproco e la collaborazione sono le chiavi per una relazione di successo.
Contratto di Franchising e territorialità
La territorialità nel contratto di franchising definisce l’area geografica specifica in cui il franchisee ha il diritto di operare in esclusiva. È un elemento distintivo e cruciale che si trova unicamente nei contratti di franchising, poiché influenza direttamente la strategia di espansione del franchisor e la redditività del franchisee. In pratica garantisce la possibilità di sviluppare e gestire la propria attività senza la concorrenza diretta di altri franchisee della stessa rete all’interno del territorio assegnato.
La territorialità quindi, non solo tutela l’investimento del franchisee, permettendogli di sfruttare appieno le potenzialità del mercato locale, ma contribuisce anche a definire con chiarezza i confini operativi, evitando sovrapposizioni e conflitti tra diverse unità del franchising
Avere una zona ben definita permette di costruire la base di clienti senza temere concorrenza interna. La chiarezza in questa sezione del contratto è vitale, perché il successo del franchising dipende proprio dalla capacità di sviluppare il mercato nel territorio designato.
Prezzo di un contratto di Franchising
Parliamo di numeri: quanto costa realmente il successo? Il prezzo di un contratto di franchising non è solo la fee d’ingresso. Ci sono anche royalties periodiche e possibili contributi per il marketing comune.
Questi costi possono sembrare alti, ma pensali come un investimento. Il franchisor ha già fatto il lavoro pesante, costruendo un marchio che i clienti riconoscono e di cui si fidano. Pagare per far parte di questo mondo ha un valore enorme, ma è fondamentale capire tutti i dettagli del prezzo per assicurarti che l’investimento sia sostenibile nel lungo termine.
Recesso dal contratto
Cosa succede se le cose non vanno come previsto? Il recesso è la via d’uscita prevista nel contratto di franchising, ma non è una decisione da prendere alla leggera. Le condizioni per il recesso devono essere chiaramente definite, perché possono avere conseguenze significative. Che tu sia il franchisor o il franchisee, capire quando e come puoi uscire dall’accordo ti darà la sicurezza necessaria per andare avanti con fiducia, sapendo che hai un piano B.
Cessione
E se volessi passare la torcia a qualcun altro? La cessione del contratto di franchising è come passare il testimone nella staffetta. Non puoi farlo senza il consenso del franchisor, che dovrà assicurarsi che il nuovo franchisee sia all’altezza del compito. La cessione è una mossa strategica che può aprire nuove opportunità, ma deve essere fatta con attenzione per garantire che il nuovo arrivato sia pronto a mantenere gli standard del marchio e a proseguire con successo il percorso iniziato.
Insomma, navigare nel mondo del franchising può sembrare complesso, ma con il contratto giusto e una chiara comprensione di ogni sua parte, puoi costruire un business solido e prospero. Ecco perché è importante essere preparati e conoscere ogni step nel dettaglio prima di intraprendere il grande passo. Se desideri saperne di più puoi sempre ascoltare il nostro podcast dedicato Facile Franchising!
Che tu sia un franchisor in cerca di espansione o un franchisee pronto a entrare in una rete di successo, comprendere a fondo ogni aspetto del contratto di franchising è la chiave per una partnership vincente. Con questa guida in mano, sei pronto a intraprendere il tuo viaggio nel mondo del franchising con sicurezza e determinazione. Buona fortuna!