Il glossario del franchising
Contenuti
Affiliante
Imprenditore che ha creato un modello di business e ha deciso di replicarlo attraverso la formula del franchising, cedendo, quindi, ad altri il suo know-how. Si occupa della gestione della rete di affiliati coordinando il funzionamento di tutti i punti vendita.
Sinonimo: franchisor.
Affiliato
Imprenditore che, per mezzo di un contratto, aderisce al sistema di franchising impegnandosi a gestire il proprio punto vendita seguendo il modello di business appreso.
Sinonimo: franchisee.
Affiliazione commerciale
Il contratto di affiliazione commerciale stipula una collaborazione tra imprenditori per la distribuzione di servizi e/o beni, indicata per chi vuole avviare una nuova impresa ma non vuole partire da zero, e preferisce affiliare la propria impresa ad un marchio già affermato.
Sinonimo: franchising
Bacino d’utenza
Stima del numero di utenti per il punto vendita in franchising in apertura, in base alla quale è possibile ipotizzare la rendita economica dell’affiliato e studiare una strategia per migliorarla.
Benchmark
Valore di riferimento per la misurazione di un determinato parametro
Brand
Il segno distintivo sviluppato dall’azienda per identificare la propria offerta e differenziarla da quella dei concorrenti.
Brand Identity
L’insieme degli elementi di riconoscimento del brand (nome, simboli, logo, slogan, jingle, colori) che agevolano il consumatore nell’identificazione distintiva di un’alternativa di offerta.
Rappresenta, inoltre, il complesso dei valori imprenditoriali che contraddistingue un brand fin dalla nascita e che ne determina l’evoluzione futura; la brand identity, infatti, riflette l’orientamento e gli obiettivi dell’azienda, oltre che la personalità e i valori della marca.
Brevetto
Un documento amministrativo, rilasciato da apposito ufficio, che attesta la paternità di un’invenzione e il diritto esclusivo di godere degli utili economici che ne derivano.
Broker
Un mediatore che si occupa del reperimento di contatti volti ad ampliare la rete in franchising di un franchisor.
Codice Deontologico
Il codice deontologico è il complesso dei doveri inerenti a particolari categorie professionali di persone.
Nel franchising in Italia, Assofranchising (Associazione Italiana del Franchising) ha sviluppato delle norme alle quali i propri soci si devono attenere e che costituiscono una certa garanzia di serietà.
Contratto Di Franchising
Il contratto di franchising è un accordo tra franchisor e franchisee che fissa i diritti e i doveri delle due parti e tutte le caratteristiche formali della formula franchising in questione.
Corner Franchising
Un corner franchising è una zona di un locale commerciale adibita a spazio di esposizione e vendita di un prodotto che il franchisor concede all’affiliato.
Comodato
Contratto con cui una persona concede a un’altra l’uso gratuito di un bene per un periodo determinato.
Diritto di entrata
E’ un compenso che l’affiliante richiede all’affiliato alla firma del contratto. La componenti che giustificano il diritto di entrata variano da affiliante a affiliante. Questo è dovuto dall’affiliato per i seguenti apporti dell’affiliante: la licenza d’uso del marchio e degli eventuali brevetti depositati dall’affiliante, la cessione del pacchetto di franchising, l’uso del Manuale Operativo, la formazione iniziale, l’assistenza tecnica nella fase di lancio del punto vendita, il diritto di esclusiva, se previsto, e la formazione iniziale.
Sinonimo: Fee d’ingresso
Fee d’ingresso
La fee d’ingresso è un corrispettivo economico a carico dell’affiliato da versare al franchisor a fronte di una serie di servizi messi a disposizione per avviare l’attività.
Sinonimo: Diritto d’entrata
Fondi
Mezzi monetari di cui si dispone o di cui si richiede la disponibilità per un determinato scopo.
Format
Per format franchising si intende la formula del modello di business creato dal franchisor
Formazione
La formazione è il trasferimento di specifiche conoscenze relative al format del franchisor mediante corsi o lezioni.
Franchise
E’ l’oggetto della collaborazione tra Franchisor e Franchisee.
Franchisee
Il franchisee è l’imprenditore che, per mezzo di un contratto, aderisce al sistema di franchising impegnandosi a gestire il proprio punto vendita secondo precise clausole.
Sinonimo: Affiliato.
Franchising
Contratto che si impernia sulla collaborazione continuativa tra il franchisor, che dispone di una profonda esperienza in un determinato settore (industriale, commerciale, di servizi) e il franchisee, imprenditore indipendente che mira a aumentare il giro d’affari e la redditività della sua azienda.
Sinonimo: Affiliazione commerciale.
Franchising di distribuzione
Un sistema di tecniche commerciali per la gestione di un negozio della grande distribuzione. Presuppone che l’affiliante abbia messo a punto e sperimentato delle conoscenze teoriche e delle tecniche commerciali da trasferire all’affiliato.
Franchising industriale
In questo sistema le parti in causa, franchisor e franchisee, sono due imprese industriali.
Il franchisor concede al franchisee la licenza dei brevetti di fabbricazione e i marchi, gli trasmette la sua tecnologia, gli assicura un’assistenza tecnica costante. Il franchisee fabbrica e commercializza le merci prodotte dal proprio stabilimento applicando il know-how e le tecniche di vendita dell’affiliante.
Franchising di servizi
E’ un sistema nel quale il franchisor mette a disposizione dell’affiliato delle conoscenze tecniche specifiche, messe a punto e sperimentate previamente.
Franchisizzazione
Processo attraverso il quale di predispone un’attività, dal punto di vista operativo, commerciale e contrattuale, a rappresentare un modello di business in franchising.
Franchisor
Il franchisor è l’imprenditore che ha creato un’insegna ed un sistema di distribuzione (franchising) proprio e che, cedendo ad altri il suo know-how, si assume il compito di controllare e coordinare il funzionamento dei punti vendita del sistema, operanti sul mercato sotto la stessa insegna.
Sinonimo: Affiliante.
Esclusiva di zona
L’esclusiva di zona è la parte di un territorio destinata esclusivamente per l’apertura di un solo punto in franchising del format scelto dal franchisee.
Questa zona viene stipulata al momento del contratto e garantisce al franchisee la mancanza di altri franchisee in quel raggio d’azione.
Informatizzazione
Processo di inserimento e di utilizzo dell’informatica gestionale in tutte le procedure operative rilevanti all’interno di un’attività
Know-how franchising
Il know how franchising è il bagaglio di competenze e conoscenze indispensabili per il corretto svolgimento di una determinata attività. Rientra nel know how anche il “sapere” riguardo le tecniche di commercializzazione, di vendita e l’organizzazione imprenditoriale.
Layout
Configurazione strategica e disposizione distintiva dei vari elementi e comparti all’interno di un punto vendita.
Lead
Contatto di un potenziale cliente. Contiene le informazioni necessarie per contattare il potenziale cliente (e-mail, numero di telefono o anche indirizzo di casa o dell’ufficio).
Leva Differenziante
Elemento distintivo, insito nella promessa del brand, volto a differenziare il marchio dalla concorrenza.
Manuale Operativo
Il manuale operativo è la raccolta di tutte le istruzioni e nozioni fondamentali della franchise che il franchisor trasferisce al suo affiliato in sede di stipula del contratto, affinché egli possa creare un punto vendita conforme all’immagine istituzionale dell’azienda madre.
Mark up
Il mark up nel franchising è il margine che un venditore di un bene o servizio aggiunge al costo di produzione per definire il prezzo di vendita.
Marketing
Il marketing per il franchising è l’insieme delle attività volte ad approfondire la conoscenza del mercato potenziale di un prodotto e a definirne le strategie di commercializzazione al cliente finale.
Marketing mix
L’insieme delle scelte di marketing compiute da un’impresa e, più precisamente, la scelta dei prodotti da vendere, dei target ai quali indirizzarsi, della politica dei prezzi, la promozione, la distribuzione, ecc..
Master Franchisee
E’ il socio locale di un accordo di Master Franchising. Egli si offre come aiuto e punto di riferimento per i Franchisee e percepisce da loro le royalty e le fee di ingresso dagli affiliati.
Master Franchisor
Si tratta del franchisor, titolare dell’insegna, che concede al master franchisee (dietro pagamento diretto o indiretto) il diritto di sfruttare il proprio know how al fine di ampliare il proprio business stipulando contratti di franchising ad altri affiliati.
Merchandising
Si tratta dell’insieme delle tecniche utilizzate nel punto vendita per richiamare l’attenzione del potenziale acquirente e indurlo ad acquistare i prodotti. Esse possono essere: studio del layout, disposizione del display di prodotti, i colori all’interno del negozio, la pubblicità, le attività promozionali, ecc. Tali strumenti e figure professionali specializzate (visual merchandiser) sono forniti ai franchisee da parte del franchisor.
Partenariato
Contratto non codificato che consiste in una “associazione” tra più imprese totalmente indipendenti, le quali si impegnano a svolgere un’attività commerciale sotto una medesima insegna e con un’esclusiva territoriale. Il partenariato è utilizzato soprattutto nel settore dei servizi.
Punto pilota
Il punto vendita all’interno del quale, come previsto dalla Legge n.129/2004 sull’affiliazione commerciale, il franchisor è tenuto, per la costituzione di una rete di affiliazione, a sperimentare sul mercato la propria formula commerciale.
Ricerca di anteriorità del marchio
La ricerca di anteriorità del marchio è la verifica preliminare alla deposizione della domanda di registrazione di un marchio che consiste nella ricerca di marchi anteriori identici o simili a quello che si desidera registrare.
Ritorno sull’investimento (R.O.I.)
Indica la redditività del capitale investito in un’attività economica ed è il rapporto fra il risultato operativo e il capitale investito.
E’ composto dalla capacità di applicare mark-up sul costo di produzione o acquisto (rapporto tra risultato operativo e ricavi) e dal tasso di rotazione del capitale (rapporto fra ricavi e capitale investito).
Royalty
La royalty è il compenso proporzionale all’attività svolta dal franchisee e versato al franchisor per la remunerazione di diritti derivanti dalla proprietà intellettuale.
Sell in
Si tratta dell’insieme di operazioni che il franchisor mette in atto per fornire i prodotti ai propri franchisee.
Sell out
Si intendono le operazioni di vendita dei prodotti ai clienti finali da parte dei franchisee.
Standardizzazione
Conformare ad un unico modello da seguire tutte le attività ed i processi legati allo svolgimento di una determinata attività
Stock
Assortimento e disponibilità di merce in un negozio o in magazzino. Un ampio stock corrisponde ad un’elevata capacità di fornire ai clienti quello che desiderano, ma significa anche vincolare il proprio capitale e limitare la propria flessibilità imprenditoriale.
Target
Termine inglese per descrivere la fascia dei potenziali consumatori o acquirenti di un prodotto alla quale si rivolgono le strategie di comunicazione e di vendita di un’azienda.
Visual merchandising
Comprende tutte le tecniche di vendita di un prodotto che si basano su un approccio visivo ed estetico per attirare l’attenzione di clienti.
Vuoi mettere il turbo e capire se la tua attività può crescere grazie allo sviluppo in Franchising?
Compila il Questionario qui sotto: