Diventare franchisor: l’imprenditore nel franchising
Contenuti
Generalmente quando un imprenditore ha un’attività che va molto bene a livello locale decide di espandersi in franchising.
Diventare un imprenditore nel franchising è diverso dall’essere titolare di un punto vendita; perchè significa saper gestire una rete.
L’imprenditore che riesce a creare e gestire una rete franchising, prende il nome di franchisor.
Diventare franchisor
Diventare franchisor significa fare uno switch importante a livello psicologico. Non esiste, infatti, una scuola che ti insegni come diventare franchisor, salvo il Manuale del Franchisor creato da Reting.
L’imprenditore a capo di una rete franchising non gestirà più dei dipendenti, ma altri imprenditori!
Con i dipendenti c’è un rapporto di subordinazione che non ci sarà più con i franchisee, anche loro imprenditori e quindi al tuo pari.
Di conseguenza cambiano tantissime dinamiche e dettagli!
Da franchisor dovrai essere più attento a non importi ma a convincere, diventando un vero leader che riesce ad avere autorevolezza e non autorità.
Per i franchisee, il franchisor è una guida ed un punto di riferimento importante.
Diventare franchisor non significa più insegnare un mestiere, come ad esempio l’inserimento di un nuovo collaboratore all’interno del punto vendita.
Diventare franchisor significa insegnare a gestire un’attività, a diventare imprenditori.
Gestire un’attività imprenditoriale è difficile, ed insegnare a farlo è addirittura più difficile.
Anche per l’imprenditore che decide di espandere la propria attività in franchising subentreranno delle difficoltà.
Se prima il suo equilibrio girava intorno a spese che conosceva da una vita, come fornitori, dipendenti e affitto, ora si troverà a gestire un’impresa nazionale, con volumi molto più importanti.
Di conseguenza il franchisor dovrà avere una cultura finanziaria e amministrativa più importante di quella avuta finora con un’impresa di prossimità.
Per questo motivo è necessario avere un progetto franchising.
Progetto franchising
Il progetto franchising è un documento scritto che sintetizza in maniera programmata i passi che l’imprenditore dovrà fare per espandere la propria attività in franchising.
Il progetto dovrà essere a 3 o 5 anni con all’interno informazioni importanti come:
- quante aperture vuoi fare,
- in quali aree vuoi aprire,
- quanto budget hai messo a disposizione
Il budget a disposizione per creare un franchising è generalmente uguale al costo dell’apertura di un nuovo punto vendita diretto.
Se quindi per aprire un nuovo punto ti servono 300mila euro, sappi che con questa stessa cifra potrai aprirne anche 200 in tutta Europa con la formula del franchising.
Questo progetto, quindi, creerà un organizzazione di base a quella che sarà la tua futura azienda in quanto franchisor.
Il franchising, infatti, richiede la costituzione di una nuova società!
Franchising costituzione
Il progetto di espansione in franchising porta con sé la costituzione di una nuova Srl, che si occuperà di 3 mansioni importanti:
- il ritiro delle fee d’ingresso,
- il riscuotere mensilmente le royalties da tutti i punti vendita
- la vendita dei servizi della casa madre
- la distribuzione delle materie prime a tutti i punti vendita affiliati
La SRL o la ditta individuale esistente legata alle tue attività aperte in maniera diretta, diventerà automaticamente il tuo primo franchisee.
Sarà lei la prima società che firma il contratto di franchising!
Per la costituzione della nuova Srl per il franchising bisognerà tener conto anche dei costi per il supporto delle mansioni sopra elencate.
Generalmente sono costi di segreteria, quindi una o più persone che si occupano della parte commerciale ed organizzativa:
- chi gestisce la formazione, quindi il trasferimento del know how agli affiliati
- chi sarà responsabile del project management, raccogliendo settimanalmente le statistiche dei punti affiliati per capire se e come intervenire nel caso di perdita di fatturato o di performances importanti.
Alcuni franchising hanno anche un reparto commerciale ma come puoi immaginare spesso non sta in piedi da solo perché non si riesce ad avere un venditore full time che si occupa del franchising.
Dovresti fare davvero tantissime aperture per poter dare una remunerazione importante a questa persona.
Per questo ci si affida a società di sviluppo franchising come Reting.
Come nasce un franchising
Un imprenditore per far nascere un franchising di successo deve sapere che ci vorrà del tempo. Un franchising è come un bambino piccolo nei primi anni, quindi non è autosufficiente e deve essere curato con grande attenzione.
Una volta capito questo posso spiegarti come nasce un franchising.
I primi passi da compiere sono nel consolidamento di 5 elementi base del franchising:
- il progetto franchising
- il manuale operativo
- il contratto di franchising
- l’academy per la formazione interna e affilati
- il sistema di marketing per trovare gli affiliati, la B2A, e tutte le strategie per il franchising
Con questi 5 elementi nasce un franchising a tutti gli effetti.
Contratto franchising
Il contratto di franchising per un imprenditore che gestisce una rete di negozi è di tipo win-win, ovvero dove a vincere è sia lui che i suoi affiliati.
Spesso il contratto di affiliazione commerciale è quasi vessatorio perché alcuni franchisor confondono l’affiliato con un dipendente.
Se il tuo format funziona non hai bisogno di inserire clausole molto forti nel contratto!
Il modo migliore per creare un franchising di successo è far guadagnare il franchisee. Se guadagna è contento di pagare le royalties, le materie prime e le consulenze che gli puoi offrire.
Se diversamente non guadagna ci saranno problemi e la prima cosa che si fa è leggere il contratto.
Se questo contratto risulta molto stretto e pressante, ci sono state tante sentenze che hanno liberato i franchisee dalle clausole e dagli obblighi che vi erano scritti all’interno. Quindi il paradosso è che spesso molti franchisor desiderano fare contratti blindati che però gli si ritorcono contro davanti ad un giudice che vuole garantire la libertà imprenditoriale del franchisee
Assofranchising e Federfranchising
Assofranchising e Federfranchising sono le due associazioni di categoria dei franchisor in Italia.
Sono delle realtà importanti che fanno un lavoro di divulgazione e di forte aiuto alla nostra categoria dei franchisor.
Il consiglio che diamo come Reting è quello di iscriversi, una volta consolidato il proprio brand, a una delle associazioni di categoria.
Reting è patrocinata da Federfranchising che è un’associazione in cui crediamo molto che ci ha dato sempre tante soddisfazioni
Se vuoi scoprire se puoi diventare un franchisor e fare l’imprenditore di una rete in franchising, clicca qui sotto e compila il questionario. Riceverai una prima consulenza gratuita da un esperto Reting!