La Brand Identity nel franchising

brand identity

La brand Identity nel franchising è ciò che permette al marchio di essere riconosciuto in tutto il mondo.
Vediamo insieme cos’è e perchè è importante.

Brand Identity significato

Brand Identity significato

La parola inglese Brand Identity significa in italiano “Identità del Brand”, considerando quest’ultimo come se fosse un essere umano.
Il Brand, infatti, è paragonabile a tutti gli effetti ad una persona la quale svolge funzioni importantissime a livello di comunicazione tutti i giorni.

Un’azienda comunica:

  • il suo carattere
  • il suo tono di voce
  • le sue origini
  • il modo di porsi con gli altri
  • il modo di vestirsi
  • il come vuole apparire

Ed ognuna di queste azioni cambia a seconda del contesto in cui si trova. Infatti ad una cena di gala ci si veste e ci si comporta in modi diversi che ad una cena in pizzeria il sabato sera con gli amici.

C’è però una cosa comune tra la cena di gala e la cena in pizzeria: in entrambi i casi cambia il modo di comunicare ma non i tratti della propria identità, quella rimane integra in ogni situazione.

Ecco ora rileggi tutta questa parte immaginando però che si sta parlando di un Brand e non di una persona. Un brand quindi diventa di successo quando è in grado di mantenere sempre un’identità propria e di comunicare diversamente in base alle situazioni in cui trova.

Ma perchè per uno sviluppo franchising di successo è così importante creare una Brand Identity forte?

Brand Identity nel franchising, perchè è importante

Brand Identity nel franchising, perchè è importante

Secondo Davide Pierno, il direttore creativo di Reting, la Brand Identity è una delle ragioni principali secondo cui un franchisee decide di aprire un punto vendita in franchising, piuttosto che creare un brand ex novo.

Infatti, quando una rete in franchising gode di una Brand Identity molto forte, automaticamente ha una importantissima caratteristica che piacerà al franchisee: la potente capacità di attrarre clienti ed essere distintivi sul mercato.

A questo punto è sempre meglio per un imprenditore decidere di sacrificare una percentuale del proprio fatturato in royalties piuttosto che creare qualcosa di nuovo con un rischio imprenditoriale alto.
Quindi, la Brand Identity per un franchising è un processo di persuasione che ha già fatto il franchisor sul consumatore e che ha un valore importantissimo.

Costruire una Brand Identity per un franchising significa iniziare a porre le basi per creare un qualcosa che venga riconosciuto dai consumatori come un ecosistema di valori, di qualità di prodotto, di esperienza, ecc.

E la catena Lowengrube ne è un esempio…

Brand Identity esempi

Brand Identity esempi

Hai presente la catena franchising Lowengrube?
Lowengrube è un ottima proposta di affiliazione in franchising soprattutto per la sua fortissima esperienza caratterizzante per il consumatore.
Infatti, la marca è strettamente legata al tema del mood bavarese.

Tutto, il legno usato all’interno, i colori della bandiera, lo stemma che ricorda la birra più famosa della Baviera, il layout e l’abbigliamento dei camerieri, permette al cliente di vivere un’esperienza unica.

Questa unicità è la leva differenziante che ha permesso a Lowengrube di creare una rete di 25 punti vendita in Italia e 8 nuove aperture in arrivo.

Questa identità è difficile da creare, ma una volta strutturata con successo diventerà semplicissimo replicarla in tutti i punti affiliati.
Automaticamente in ogni zona in cui un nuovo affiliato aprirà, ci sarà già un pubblico iniziale pronto e sarà quindi facile penetrare nel nuovo mercato, anche grazie alla comunicazione B2C

Ecco la chiave vincente del franchising!
Di conseguenza, tutte le strategie per il franchising saranno successive alla creazione di una Brand Identity efficace.

E come si crea una Brand Identity efficace?


Come creare una Brand Identity

Come creare una Brand Identity

Per creare una Brand Identity di successo, si parte analizzando ciò che il brand ha in mano rispetto al suo mercato, al progetto che vuole compiere e al desiderio di posizionamento che vuole ottenere.

Quindi si cerca di confezionare nella mente un’idea dello scenario competitivo attuale, per poi cercare se in quello scenario c’è qualche “buco creativo libero”.
Per esempio in un settore in cui ci sono solo patatinerie incentrate sul junk food, quindi molto grasse, con salse golose, magari c’è un buco di mercato per posizionare una patatineria healthy, dove si lavora con oli salutari.

Quindi all’inizio è indispensabile uno studio di marketing franchising iniziale sullo scenario competitivo.

Di conseguenza la parte creativa, piuttosto che essere un grande universo di possibilità, è tutto il contrario.

Infatti, creare una Brand Identity non significa trovare più opzioni possibili da sottoporre al cliente, ma confinare tra le varie soluzioni creative quella più giusta rispetto diversi fattori.

Per un marchio quindi non ci sono 100 possibilità di naming, ma 100 non possibilità e 2 possibilità che soddisfano determinati requisiti, come ad esempio:

Ed in più questi requisiti vanno studiati anche nel caso in cui si voglia esportare il Brand anche all’estero (Come sviluppare un franchising all’estero)

Se quindi anche tu vuoi creare una rete in franchising con una forte identità di brand, da espandere a livello nazionale ed internazionale, compila il questionario qui sotto e ricevi una prima consulenza gratuita da un nostro esperto.

questionario per diventare un franchisor