La registrazione del marchio nel franchising
Contenuti
Per approfondire meglio il tema della registrazione di un marchio nel franchising, abbiamo intervistato l’avvocato Massimo Lucantoni, specialista del settore.
Grazie all’avvocato Lucantoni abbiamo scoperto in che modo un Brand può tutelare il proprio marchio rendendolo unico e riconosciuto.
Tu sapevi che puoi tutelare il tuo marchio registrandolo?
Se la risposta è no, leggi quello che ti sto per dire…
Oggi giorno un’attività che vuole effettuare uno progetto franchising deve assolutamente tutelare il proprio marchio andandolo a registrare.
Se non dovesse avvenire la registrazione si rischia di incorrere in possibili contraffattori che vanno ad usufruire della tua immagine.
Vediamo insieme, quindi, quali sono i passaggi da seguire, definendo in primis cos’è un marchio e cosa può essere registrato.
Cos’è un marchio e cosa si può registrare?
Il marchio è un segno distintivo che ci permette di identificare i prodotti o servizi che un Brand offre, per distinguerli da quelli di altre imprese concorrenti.
In altri termini il marchio è una parola, un nome di persona, un disegno, una lettera, un suono o una combinazione di colori.
Senza di esso un’attività rischia di non essere riconosciuta dai suoi consumatori e rimanere al buio in una scatola chiusa.
Ecco perché ogni azienda ne deve realizzare uno per poi successivamente registrarlo!
Il Decreto Legislativo n°30 del 10 febbraio 2005 (Codice della Proprietà Industriale) e successive modifiche legislative, permettono al soggetto richiedente di registrare un marchio purché rispetti alcuni requisiti fondamentali.
Quali sono questi requisiti?
Due prettamente FORMALI:
- Liceità: Il marchio non può contenere dei segni contrari alla legge, all’ordine pubblico, al buon costume oppure dei segni che sono già protetti da convenzioni internazionali.
- Verità: Il marchio non deve ingannare l’utente finale circa la provenienza geografica, la natura, la qualità dei prodotti e servizi che vengono offerti.
E due di MERITO:
- Originalità: Il marchio deve distinguersi e quindi non deve contenere delle denominazioni generiche, descrittive oppure parole d’uso comune.
- Novità: Il marchio deve essere nuovo e dunque non deve essere uguale o simile a quello realizzato da altre imprese.
Senza queste 4 caratteristiche non ti sarà possibile registrare il tuo marchio.
E se non hai ancora capito perché è importante fare domanda di registrazione, senti cosa ho da dirti qui sotto.
Perché è importante registrare un marchio?
Perché è l’unico strumento di tutela che consente, a te imprenditore, di blindare l’offerta che proponi con il tuo Brand.
Se non registri un marchio rischi che qualcun altro depositi una domanda di registrazione con un carattere simile o uguale al tuo.
E sai questo cosa significa?
Vuol dire che nella mente del consumatore finale potrebbe crearsi un rischio di confusione.
Sai cos’è il rischio di confusione?
Ti faccio un esempio:
Quando vai al supermercato per comprare un prodotto, ma ti ritrovi di fronte a due articoli che apparentemente sembrano uguali, se i marchi apposti sulle confezioni tendono ad assomigliarsi, cosa succede nella tua mente?
Facile!
Finisci di confonderti ed acquistare un prodotto per un altro.
Se invece il marchio è totalmente differente, questi dubbi non si verranno mai a creare, perché sei in grado di poter riconoscere ciò che vuoi acquistare.
Vuoi non essere riconosciuto o scambiato per un altro Brand?
Io non credo.
Ecco perché devi registrare il tuo marchio, facendo attenzione ai requisiti descritti precedentemente.
→ NEL FRANCHISING SERVE PIÙ ATTENZIONE!
Nel caso dello sviluppo franchising, la situazione si fa ancora più seria.
Essendoci una progettualità più ampia, ovvero creare delle affiliazioni, se non si fa domanda di registrazione del proprio marchio si rischia di mandare all’aria ogni procedura realizzata.
Perché?
Poniamo il caso che diversi imprenditori investono sul tuo progetto, la rete franchising viene sviluppata e nel breve periodo gli affiliati riescono ad ottenere gran successo e visibilità.
Ma, dopo tre mesi, terze persone verificano che il marchio non è stato registrato e decidono di farlo proprio.
Cosa succede?
Succede che mandi all’aria ogni investimento effettuato, perdendo tempo e denaro, in quanto non avendo deposto il marchio non ti puoi rifare a nulla.
Ecco perché è importante far registrare il marchio e seguire attentamente tutti i passaggi da compiere.
Quali passaggi seguire per depositare la domanda di registrazione di un marchio?
Al momento della deposizione della domanda di registrazione in molti credono di poter fare tutto da soli, sottovalutando la complessità della procedura.
Infatti, nella maggior parte dei casi succede che vengono sbagliati i passaggi da seguire, le classi merceologiche…
E questo comporta solo uno spreco di soldi, in quanto sono costretti successivamente a chiedere aiuto ad avvocati o esperti del settore.
Ciò che molti non sanno è che per poter depositare una domanda di registrazione, bisogna in primis scegliere il tipo di registrazione: Nazionale, Europea, Internazionale.
Una volta deciso il tipo di registrazione bisogna verificare se il marchio rispetta i requisiti richiesti, quindi liceità, verità, originalità e novità.
E poi?
Poi bisogna individuare, grazie alla Classificazione di Nizza, i prodotti o servizi correlati a quel marchio, così da attribuirli alla relativa classe merceologica.
Compiuti questi passaggi possiamo depositare la domanda di registrazione all’ufficio di riferimento (nel caso di una registrazione nazionale presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi).
Da questo momento inizia un periodo di attesa pari a 3 mesi.
Lo so, adesso ti starai chiedendo:
“A cosa serve questo lasso di tempo?”
Tranquillo ti rispondo subito.
Consente, a chi crede che il proprio marchio sia simile al nostro di porre opposizione.
MA ATTENZIONE!
Nel caso di infondata contestazione si procede a registrare il marchio, mentre nel caso contrario vengono effettuate le giuste verifiche per controllare l’attendibilità della causa.
Tutto chiaro?
Quindi, il consiglio che ti voglio dare per essere sicuro di procedere nel modo giusto durante la domanda di registrazione del marchio è quello di affidarti a chi il lavoro lo sa fare ed anche bene, come il nostro avvocato Massimo Lucantoni.
Puoi contattarlo a questo indirizzo email: info@studiolegalelucantoni.it
Mentre se vuoi sviluppare una rete franchising sicura e partire fin da subito con il piede giusto, compila il questionario qui sotto.
Un team di esperti sarà felice di aiutarti!