Le fasi della gestione di un’impresa, ciclo di vita di un’azienda

Le fasi della gestione di un’impresa, ciclo di vita di un’azienda

Anche un’azienda ha il suo ciclo di vita: nasce, si sviluppa, raggiunge la maturità e ha il suo declino. Ed è proprio quando raggiunge quest’ultima fase che, tendenzialmente, l’impresa tenta di cambiare. Vediamo allora nel dettaglio le fasi della gestione di un’impresa.

Ciclo di vita aziendale

Ogni azienda nel corso della sua esistenza attraversa le fasi del ciclo vitale, dalla nascita al declino. È come immaginare una curva che man mano che si passa da una fase all’altra vada a tracciare l’andamento dell’impresa.

Le tre fasi del ciclo di vita aziendale

Per cui fondamentalmente si innesca un ciclo di vita costituito principalmente da 3 importanti fasi: la nascita, lo sviluppo e la maturità. Entriamo nel dettaglio. 

Fase della nascita di un’azienda

Partiamo innanzitutto dalla nascita di un’azienda, la prima fase caratterizzata da momenti di eccitazione, energia e spirito di collaborazione nel team. Si è pronti per nuove sfide e per una crescita. È la fase in cui si delineano la vision, la mission, le strategie da mettere in atto per raggiungere il proprio target. Si lascia spazio alla creatività, si annulla la burocratizzazione, si consolidano i rapporti con i clienti per fidelizzarli.

Fase di sviluppo dell’azienda

Poi c’è la fase dello sviluppo cioè quando l’impresa si espande. Succede quando i clienti apprezzano i servizi offerti, quando la reputazione aziendale è ottima e i collaboratori sono motivati a fare di più perché orgogliosi di far parte dell’azienda. Ma è anche la fase in cui si cominciano a tirare le prime somme per vedere gli sforzi e i sacrifici a quali risultati porteranno e si iniziano a gerarchizzare i rapporti all’interno del team.

Maturità dell’azienda

Infine c’è la maturità dell’azienda, la terza ed ultima fase del ciclo vitale di un’azienda. È il momento in cui l’azienda deve raccogliere i suoi frutti ma anche analizzare ciò che si debba migliorare, valutare se assumere altro personale per far fronte al carico di lavoro.  L’organizzazione tende ad essere più rigida e si considera l’innovazione come fulcro per l’impresa.

Fasi di gestione aziendale

E si attraversano delle fasi importanti anche durante la gestione aziendale, come:

  • Il passaggio da uno stadio imprenditoriale, dove è la creatività del singolo a distinguersi, allo stadio di collettività, dove è essenziale che ci sia una definizione dei ruoli ben chiara;
  • Si passa per lo stadio della formalizzazione, cioè quando l’azienda si concentra troppo sugli aspetti burocratici e questo comporta automaticamente a dover valutare delle soluzioni alternative che possono portare a snellire l’organizzazione, alla maturità continuata grazie ad un flusso innovativo continuo o al declino dove l’imprenditore lavora con collaboratori che manifestano indifferenza.

Approfondisci qui: Controllo di gestione aziendale: cos’è

Vuoi mettere il turbo e capire se la tua attività può crescere grazie allo sviluppo in Franchising?
Compila il Questionario qui sotto: