Mark up: cos’è, come si calcola e come applicarlo nel franchising
Contenuti
Mark up è una delle chiavi fondamentali per il successo di un’attività, specialmente nel settore del franchising. Comprenderne il significato, il calcolo e le applicazioni può fare la differenza tra una gestione efficace e una rete di franchising insostenibile.
In sostanza non è solo una percentuale, ma rappresenta una strategia di pricing cruciale per garantire margini adeguati, mantenere competitività sul mercato e assicurare la sostenibilità economica degli affiliati. Vediamo insieme nel dettaglio come funziona.
Cos’è il Mark up
Il mark up è il margine di guadagno che viene aggiunto al costo di un prodotto o servizio per determinarne il prezzo finale. Questo valore è espresso generalmente in percentuale e indica quanto un’attività desidera guadagnare su ogni unità venduta.
In termini semplici, è la differenza tra il costo del prodotto o servizio e il prezzo al quale viene venduto. Ad esempio, se un prodotto costa 10 euro e viene venduto a 15 euro, il mark up è del 50%. Questo margine permette di coprire le spese generali, i costi operativi e garantire un profitto netto.
Un corretto calcolo del mark up è fondamentale per stabilire prezzi competitivi e al contempo redditizi, evitando di erodere i margini o di risultare non competitivi sul mercato.
Come si calcola il Mark up
Calcolare il mark up è piuttosto semplice, ma richiede attenzione ai dettagli. La formula base è:
Mark up (%) = (Prezzo di vendita – Costo) / Costo × 100
Ad esempio, se un prodotto ha un costo di 20 euro e lo si vuole vendere a 30 euro, il calcolo sarà:
Mark up = (30 – 20) / 20 × 100 = 50%
Questo significa che il 50% del prezzo finale è margine di guadagno sopra il costo. Tuttavia, è importante considerare anche altri fattori, come le spese generali, i costi variabili e i trend di mercato, per determinare un mark up sostenibile e strategico.
Un errore comune è confondere il mark up con il margine di profitto. Sebbene siano correlati, il margine è la percentuale calcolata sul prezzo di vendita, mentre il mark up si calcola sul costo del prodotto.
Mark up nel franchising
Nel franchising, il mark up gioca un ruolo cruciale sia per la casa madre che per gli affiliati. Una strategia ben pensata può determinare il successo dell’intera rete, mentre errori in questa fase possono portare a problemi di sostenibilità.
Forniture ai prezzi di mercato o leggermente inferiori
Un metodo efficace è sfruttare accordi con fornitori per garantire ai franchisee prodotti a prezzi di mercato o poco al di sotto. Questo approccio non solo favorisce economie di scala, ma consente alla casa madre di ottenere una piccola provvigione o nota di credito, che rappresenta una fonte di guadagno indiretta.
Esternalizzazione e centralizzazione
Nel caso di prodotti o servizi differenzianti, è possibile che la casa madre decida di produrre internamente alcune componenti o di delegare la lavorazione a fornitori esterni. Ad esempio, è comune nel settore dell’abbigliamento creare semilavorati unici (come stoffe personalizzate) per distinguere il brand.
Tuttavia, è fondamentale evitare costi logistici eccessivi o la creazione di laboratori centralizzati se non vi sono i volumi di produzione necessari per coprirne le spese. La sostenibilità economica deve essere garantita già con i consumi interni prima di coinvolgere i franchising.
Calcolo del mark up nel franchising
Il calcolo del mark up deve partire da un’analisi dei prezzi di mercato e dei costi interni. Ad esempio, se un prodotto acquistabile sul mercato costa 3 euro, ma produrlo internamente richiede un prezzo finale di 10 euro per coprire i costi, questa strategia non è sostenibile.
È meglio delegare la produzione a un fornitore esterno o insegnare agli affiliati come gestire autonomamente quella componente. Al contrario, se il franchisor riesce a mantenere un prezzo competitivo, garantendo qualità e un margine di guadagno, il mark up può diventare un elemento differenziante e vantaggioso. In pratica, il franchisor deve essere l’unico fornitore dei franchisee.
Il mark up insomma è un elemento centrale nella strategia di franchising, influenzando direttamente la redditività della rete e la sostenibilità dei singoli punti vendita. Una gestione attenta, basata su dati di mercato e una pianificazione strategica, è indispensabile per garantire un successo a lungo termine. Se vuoi saperne di più, ascolta il nostro podcast FacileFranchising, o compila il questionario qui sotto per avere una consulenza personalizzata!