Ricerca di anteriorità del marchio per brand in franchising
Contenuti
Per ricerca di anteriorità si intende lo studio e l’indagine fatta in precedenza per scoprire se il marchio che il Brand vuole proteggere e registrare sia realmente nuovo o se appartenga a qualcun altro.
Per i Brand che intendono compiere uno sviluppo franchising, la ricerca di anteriorità è molto importante perchè il marchio ha un ruolo fondamentale nell’espansione.
Vediamo quindi insieme la ricerca di anteriorità per i brand in franchising
Cos’è la ricerca di anteriorità del marchio per il franchising
Quando si vuole creare un franchising, uno dei punti essenziali del contratto di franchising è il fatto che la società del franchisor abbia in uso esclusivo o sia la proprietaria del marchio.
Si dice proprietaria quando la registrazione del marchio è a nome della società, mentre in uso esclusivo possiede un’esclusiva di utilizzo su territorio anzionale, ad esempio quando si è importatori di un brand estero. (Come sviluppare un franchising all’estero)
Quando fare la ricerca di anteriorità del marchio
Appena si ha in mente un progetto franchising, è il momento giusto per fare la ricerca di anteriorità del marchio.
Questo perché essendo la registrazione del marchio un elemento essenziale per legge nel piano di sviluppo franchising, bisogna sapere fin dall’inizio cosa fare.
Se infatti non è registrabile è meglio scoprirlo subito e cambiare nome!
Chi fa la ricerca di anteriorità del marchio
Con le indicazione che trovi all’interno di questo articolo, potrai compiere tu stesso la ricerca di anteriorità del marchio per il tuo franchising.
E’ consigliato anche affidarsi ad un avvocato professionista, perchè ci sono tante sfaccettature e tanti passaggi che magari potrebbero esporti a rischi importanti.
Come si fa la ricerca di anteriorità del marchio
Per fare la ricerca di anteriorità del marchio bisogna andare su tmdn.org che è il sito della Comunità Europea rispetto alla proprietà intellettuale.
Nel dettaglio, nel link di seguito, https://www.tmdn.org/tmview/#/tmview, hai la possibilità di accedere ad un importante database di marchi.
La ricerca si divide in loghi testuali e figurativi.
I loghi testuali
Per logo testuale si intende solo il nome del marchio. Dentro al sito è possibile ricercare il nome che vuoi dare al tuo Brand e vedere se è libero oppure no.
Se non trovi nessuno che ha registrato il tuo nome, è normalissimo perchè nella maggior parte dei casi parliamo di parole di uso comune, quindi non registrabili, come la parola “bicicletta” o “estetica” o “pizzeria”.
Parliamo di un esempio concreto per capire il resto dell’articolo,
Diamo un nome al nostro ristorante, che chiameremo: Ristorante Gnam.
Ci sono già dei brand che contengono la parola “Gnam”, ma nessuno si chiama Gnam. Quindi possiamo registrarlo!
Ora bisogna controllare tre aspetti importanti:
- Lo status del marchio, che nel caso sia registrato o depositato, troverai scritto failed, oppure ended, quindi non più valido.
- Il territorio di registrazione
- La categoria merceologica, ovvero la classificazione dei codici di Nizza. I codici di Nizza vanno a classificare a livello internazionale i prodotti e i servizi.Questo codice individua l’ambito o il settore entro il quale è stato registrato il marchio.
Se quindi Gnam è registrato nell’ambito di prodotti per l’agricoltura, sarà libero per quanto riguarda ad esempio i prodotti per capelli. Ogni settore fa capo a se stesso.
I loghi figurativi
Per logo figurativo si intende l’immagine, i colori, insomma tutto ciò che non è testo ma costituisce la figura del marchio.
Si può registrare anche solo l’immagine.
Questo ti tutela di meno perchè qualcuno può utilizzare più o meno lo stesso nome aprendo una realtà simile, ma nel momento in cui viene registrata l’immagine, nessuno può copiarti o assomigliare a te.
Le regole riguardo la territorialità, la categoria merceologica e il fatto che sia registrato, depositato o concluso, sono le stesse del logo testuale.
Perchè fare la ricerca di anteriorità del marchio?
E’ importante fare la ricerca di anteriorità del marchio perché potresti trovarti a fare investimenti importanti, o pubblicità ad un marchio che non puoi possedere o peggio ancora è di proprietà di qualcun altro.
Quando pensi al tuo marchio, in maniera molto simile a quando cerchi un dominio collegato al marchio, ti consiglio di andare sul sito che ti ho consigliato prima e fare una ricerca di anteriorità.
Nel caso in cui tu voglia registrare il tuo marchio, o vederlo in tutta Italia, compila qui sotto il nostro questionario per trasformare la tua attività in un franchising.
Se senti la necessità di fare un cambio di identità del tuo brand, il nostro staff è a disposizione per aiutarti dopo la compilazione del questionario e dopo una prima analisi.