Store manager: chi è, cosa fa e quali mansioni ha il responsabile di punto vendita?
Contenuti
Cosa fa uno store manager e quali mansioni ricopre? L’obiettivo di questo post non è solo quello di spiegare il significato del termine, ma fornirti alcuni spunti utili soprattutto se sei orientato a far evolvere il tuo punto vendita in un franchising.
Espandere la propria attività attraverso il franchising significa standardizzare una serie di procedure vincenti e replicarle in tutti i punti vendita affiliati.
Una delle procedure più importanti è sicuramente l’organigramma aziendale, ovvero lo schema dei ruoli e delle mansioni di ogni persona all’interno del negozio.
Con lo sviluppo in franchising, l’organigramma aziendale viene descritto nel Manuale Operativo, evidenziando per ogni ruolo:
- la job description;
- gli obiettivi quantitativi e qualitativi;
- la collocazione organizzativa;
- le responsabilità principali.
Avere un quadro così dettagliato consente di non generare equivoci durante l’operatività, poiché ognuno sa cosa deve fare.
Al vertice dell’organigramma di un punto vendita c’è lo store manager o responsabile di negozio.
Cosa fa lo store manager
Prima di spiegare cosa fa lo store manager, vediamo insieme chi è il responsabile di negozio.
Lo store manager è il gerente di punto vendita, si occupa quindi di dirigere l’intera struttura organizzativa e operativa.
E’ il ruolo più importante in azienda perché:
- è il perno principale fra la sede e i clienti;
- ha la responsabilità dell’andamento di un intero punto vendita;
- ha la responsabilità della soddisfazione dei clienti;
- deve far rispettare gli standard aziendali a tutte le persone che compongono il suo staff
Se, quindi, il successo di un’azienda si misura in basa alla soddisfazione dei clienti, lo store manager ha un compito delicatissimo.
Per raggiungere la soddisfazione del cliente, infatti, ogni azienda si dà degli standard, contenuti all’interno del Manuale Operativo.
Lo store manager è il depositario degli standard aziendali, la persona che se fa bene il suo lavoro coordinando tutte le persone, fa sì che gli standard aziendali vengano applicati da tutti e sempre,
Da tutti e sempre!
Solo in questo modo gli standard possono rivelarsi efficaci e trasformare un’azienda in vincente.
Per far rispettare gli standard “da tutti e sempre” lo store manager deve avere grandi capacità di leadership.
E’ un capitano che ha l’esercito che gli viene assegnato, non se lo sceglie lui, e deve comunque essere in grado di tirar fuori il meglio dalle sue persone e di supportarle nel momento in cui serve.
Vediamo ora cosa fa lo store manager.
Le mansioni di uno store manager
Le mansioni del responsabile del punto vendita sono davvero tante ed è una delle figure più importanti all’interno dell’azienda.
Questo perché rappresenta il punto di contatto tra le decisioni prese in sede (quindi le strategie, le pianificazioni, le teorie) e l’operatività effettiva nel negozio.
Trasforma quindi i sogni e i desideri di un’azienda in realtà!
Questo lo può fare grazie alle persone che lavorano con lui che devono essere costantemente formate, guidate, supportate e corrette quando necessario per far si che tutti quanti siano sempre in grado di fare quello che l’azienda richiede.
Cosa fa lo store manager?
Il ruolo dello store manager
- gestire le persone;
- garantire che vengano fatti gli ordini delle materie prime;
- pianificare e tenere sotto controllo le scorte;
- organizzare gli orari del personale per avere sempre il giusto numero di operatori per garantire una qualità del servizio in linea con la soddisfazione del cliente;
- fare attenzione ai costi aziendali, quindi non sprecare materie prime, e non sprecare ore lavoro;
- formare i suoi suoi collaboratori
Vuoi anche tu creare una rete di punti vendita che abbiano successo, ognuno con all’interno uno store manager vicente?
Scegli il franchising!
Compila il questionario qui sotto per scoprire se la tua attività ha le caratteristiche giuste per diventare un franchising, oppure no.